Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Pace
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Gennaio 10, 2024
    Editoriale

    Pace e responsabilità

    Se osserviamo la realtà dall’alto

    di Luigi Lamma

    Pace e responsabilità. Sono le due parole che poniamo all’inizio del nuovo anno come consegna ricevuta dagli stimolanti approfondimenti del mistero del Natale e delle feste collegate che, con troppa fretta, “l’Epifania si è portata via”. “Pace in terra”! E’ il primo annuncio che accompagna la notizia di Dio che si fa uomo. Una pace che, per il vescovo Erio “o nasce nel cuore e il nostro cuore diventa una piccola Betlemme accogliendo Dio nel quotidiano, oppure possiamo invocare la pace, manifestare per la pace, ma non arriverà mai”. Questa non è una resa ai “signori della guerra” ma un invito a disarmare i cuori dall’odio e dalla violenza non solo dove i conflitti esplodono con il loro carico di morte e sofferenza. Sulla stessa linea, in forma laica, il pensiero del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quando ha affermato nel discorso di fine anno che “la guerra non nasce da sola…Nasce da quel che c’è nell’animo degli uomini. Dalla mentalità che si coltiva. Dagli atteggiamenti di violenza, di sopraffazione che si manifestano”. “Porteremo a casa il canto degli angeli per costruire la pace nella nostra terra? – si è chiesto provocatoriamente mons. Gildo Manicardi – Ci sono tante violenze anche qui: la violenza che entra nelle famiglie e colpisce soprattutto le donne, il sangue delle risse che ha bagnato anche il sagrato del Duomo e la piazza, le aggressioni che spaventano i giovani anche nelle scuole…”.

    E’ qui l’appello alla responsabilità personale e collettiva perché ci sono animi e comunità da pacificare. Non si può ridurre tutto e solo ad una questione di ordine pubblico, che pure va garantito con adeguate iniziative e risorse, o di repressione e ad una sterile contrapposizione politica con vista sulle prossime elezioni. Come? Si potrebbe iniziare

    evitando “le false luci della guerra che spesso viviamo anche tra noi, nelle nostre relazioni, usando, ad esempio, le parole come sassi o come bombe per colpire anziché edificare” (mons. Erio Castellucci, omelia di Natale). Gli esempi non mancano: dai toni delle dichiarazioni di chi ricopre ruoli di responsabilità, alle titolazioni e ai contenuti dei media, per arrivare ai “leoni da tastiera” che imperversano sui social.

    Ci sono comunità da pacificare dove le disuguaglianze a danno dei più fragili si accentuano anziché ridursi. Spente le luci, finiti i cenoni ed esaurite le feste di piazza la realtà vera ricomincia a presentare il conto con le solite emergenze: casa, lavoro, immigrazione fuori controllo, bollette, tariffe dei servizi ed ora si aggiunge anche l’accesso alle prestazioni sanitarie a tutela del diritto alla salute. L’agenda dei candidati sindaci e delle istituzioni locali avrebbe già le sue priorità. Tutto ciò a cui stiamo assistendo fino ad ora nel dibattito pubblico è un bell’esercizio di accademia politicapartitica (toto nomi, primarie sì o no, liste civiche, grandi coalizioni, ecc…) dove i reali bisogni delle persone restano in disparte per far posto a visioni sulla città ideale sotto lo sguardo attento di chi, come sempre, fiuta il vento pensando ai propri affari.

    Responsabilità è anche “imparare a vedere la realtà dall’alto”. E’ questo il pressante invito che il Papa ci rivolge sull’esempio dei Magi: con “gli occhi puntati verso il cielo”, con “i piedi in cammino sulla terra” e “il cuore prostrato in adorazione”. Se da un punto di vista laico “vedere la realtà dall’alto” è sicuramente una buona qualità per i cristiani assume un valore decisivo, un bisogno vitale: “(…) Ne abbiamo bisogno nel cammino della fede, perché non si riduca a un insieme di pratiche religiose o a un abito esteriore… Ne abbiamo bisogno nella Chiesa, dove, invece che dividerci in base alle nostre idee, siamo chiamati a rimettere Dio al centro. Ne abbiamo bisogno per abbandonare le ideologie ecclesiastiche, per trovare il senso della Santa Madre Chiesa, l’habitus ecclesiale. Ideologie ecclesiastiche, no; vocazione ecclesiale, sì”. Trovare il senso della Chiesa, quanto se ne sente l’urgenza. Però è difficile se non si osserva la realtà dall’alto come si è visto nelle recenti polemiche sulla destinazione delle donazioni all’ong Mediterranea da parte di alcune diocesi. Pace e responsabilità, senza perdere mai il coraggio. Buon anno.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    Attualità, Editoriali
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario tipo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario t...
    this is a test
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    Attualità, Editoriali
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario tipo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario t...
    this is a test
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza