Picco
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 10, 2024

Picco influenzale: la gestione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena

Si tratta di una situazione che non riguarda solo l’ambito locale ma interessa anche tutto il territorio nazionale

Influenza

 

 

Tra la fine di dicembre 2023 e l’inizio di gennaio 2024 gli ospedali dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena hanno dovuto gestire le conseguenze di una situazione complessa legata al picco influenzale in atto e alle patologie infettive che colpiscono in particolar modo le persone fragili.

 

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena sta fronteggiando questa situazione grazie all’impegno e alle competenze di tutto il personale sanitario.

 

Come è noto, si tratta di una situazione che non riguarda solo l’ambito locale ma interessa anche tutto il territorio nazionale. Il bollettino RespiVirNet, del 5 gennaio scorso, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha rilevato un’incidenza di sindromi influenzali o simil-influenzali pari al 17,5 casi ogni mille assistiti. In tutte le regioni si registra una forte incidenza di queste patologie.

In Emilia-Romagna, nell’ultima settimana di dicembre 2023, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (numero dei casi per 1.000 assistiti) è stata pari a 19,88. Sono stati stimati, in valore assoluto, 88.665 casi. Si tratta del dato più alto da quando, a inizio ottobre, è iniziata la sorveglianza epidemiologica.

 

La situazione epidemiologica descritta ha determinato un iperafflusso nei Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena dal 24 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024.

In questo periodo, la media giornaliera di accessi in PS è stata di 126,1 al Policlinico e 129,7 all’Ospedale Civile di Baggiovara: entrambi i valori sono sopra la media generale del 2023. Si sono poi verificati alcuni importanti picchi di accessi: il 27 dicembre 2023 si sono raggiunti 163 accessi al Policlinico e 171 all’Ospedale civile di Baggiovara e il 4 gennaio 2024 si sono verificati 135 accessi al Policlinico e 152 accessi a Baggiovara.

Nel periodo preso in esame, è stato registrato inoltre un incremento dei codici rossi (emergenze), con alcuni picchi giornalieri di 10 codici rossi al Policlinico e 12 a Baggiovara.

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile