Unità
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 10, 2024

Unità dei cristiani, celebrazione ecumenica interdiocesana a Carpi

In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio organizzata dal Consiglio delle Chiese cristiane di Modena

di Virginia Panzani

 

 

 

In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio. Guiderà la riflessione Raniero La Valle. Interverranno i rappresentanti delle comunità di diverse confessioni cristiane residenti nei territori delle Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Tutti sono invitati a partecipare.

Si celebra, come ogni anno, dal 18 al 25 gennaio, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio organizzata dal Consiglio delle Chiese cristiane presenti nella provincia di Modena, di cui fanno parte gli Uffici per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso delle Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Il brano che guiderà la preghiera – secondo il sussidio del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani – è la parabola del Buon Samaritano (Lc 10,27). Il tema è riassunto nelle parole del comandamento “Ama il Signore Dio tuo…e ama il prossimo tuo come te stesso”. Parteciperà e guiderà la riflessione Raniero La Valle.

Stanno aderendo all’iniziativa – in via di definizione – varie confessioni cristiane, quali le comunità ortodosse ed evangeliche, di diversa provenienza, residenti sul nostro territorio. Come fa sapere don Carlo Bellini, vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione, l’invito, rivolto a tutte le comunità, è quello di coinvolgere nella partecipazione alla Veglia i giovani.

Da sottolineare che l’iniziativa si pone in continuità con il cammino di conoscenza e di dialogo intrapreso già da tempo dalla Chiesa di Carpi con le altre confessioni cristiane e le altre religioni, anche sulla scia degli incontri pubblici svoltisi, dal 2020 ad oggi, a Carpi e a Mirandola.

Leggi il sussidio nazionale proposto in occasione della Settimana di preghiera per l’unità di cristiani: http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/settimana-di-preghiera-per-l-unita/semaine-de-priere-pour-l-unite-des-chretiens-2024/italiano.html

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti