Nebbia,
Attualità, Meteo Pix
Pubblicato il Gennaio 11, 2024

Nebbia, foschia tra fascino e timori per la salute

MeteoPix, una rubrica a cura di Pietro Contini.

La Pianura Padana, per conformazione geografica, è luogo ideale per la formazione della nebbia. Ma cos’è veramente la nebbia? La nebbia è una formazione nuvolosa vera e propria, a contatto con il suolo che si forma quando l’aria nei bassi strati della troposfera (la parte dell’atmosfera più vicina al terreno) risulta particolarmente stagnante e l’umidità condensa in goccioline d’acqua. La sua densità dipende dal contenuto di vapore acqueo nella massa d’aria, quindi possiamo affermare che la nebbia aumenta con una maggiore umidità. Di solito, la nebbia si forma in condizioni di cielo sereno e tempo stabile nelle ore più fredde della giornata come quelle notturne o quelle del primo mattino.

Durante il giorno il sole riesce quasi sempre a garantire il progressivo sollevamento della nebbia perché i raggi solari, scaldando il suolo, creano turbolenza e vortici d’aria invisibili che dissolvono e portano la nebbia verso l’alto. Risulta molto complesso stabilire con anticipo in quali zone si verificherà il fenomeno, per questo non esiste un’allerta per nebbia, nonostante il pericolo che costituisce per la viabilità. Quindi la previsione della nebbia è molto difficile da confermare per aree geografiche limitate; risulta più semplice individuare aree di estensioni maggiori nelle quali la probabilità che si verifichi l’evento sarà sicuramente più alta.

Una distinzione che è importante fare è quella tra la nebbia e la foschia: la nebbia riduce la visibilità al di sotto di 1 Km, mentre la foschia riduce la visibilità tra 1 e 10 Km. Prestiamo attenzione a non confondere i termini. Inoltre, la nebbia cosiddetta “fitta” riduce la visibilità sotto i 200 m circa. I banchi di nebbia riducono la visibilità tanto da non permettere la visione del veicolo che abbiamo davanti, anche se a pochi metri di distanza. Questo rende difficile la lettura della segnaletica e per questo è importante seguire i consueti consigli di prudenza alla guida: moderare la velocità, tenere la distanza di sicurezza e accendere i fari fendinebbia.

La qualità dell’aria che respiriamo, durante giorni di nebbia, purtroppo è molto bassa in quanto lo strato di nebbia vicino al suolo intrappola gli inquinanti prodotti dalle industrie, dalle abitazioni e dai gas di scarico dei veicoli, aumentandone la concentrazione. Quindi è assolutamente sconsigliato correre o fare attività sportiva all’aperto in queste situazioni perché andremmo a introdurre nei nostri polmoni molte polveri sottili e particelle inquinanti.

La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...
Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...