Nebbia,
Attualità, Meteo Pix
Pubblicato il Gennaio 11, 2024

Nebbia, foschia tra fascino e timori per la salute

MeteoPix, una rubrica a cura di Pietro Contini.

La Pianura Padana, per conformazione geografica, è luogo ideale per la formazione della nebbia. Ma cos’è veramente la nebbia? La nebbia è una formazione nuvolosa vera e propria, a contatto con il suolo che si forma quando l’aria nei bassi strati della troposfera (la parte dell’atmosfera più vicina al terreno) risulta particolarmente stagnante e l’umidità condensa in goccioline d’acqua. La sua densità dipende dal contenuto di vapore acqueo nella massa d’aria, quindi possiamo affermare che la nebbia aumenta con una maggiore umidità. Di solito, la nebbia si forma in condizioni di cielo sereno e tempo stabile nelle ore più fredde della giornata come quelle notturne o quelle del primo mattino.

Durante il giorno il sole riesce quasi sempre a garantire il progressivo sollevamento della nebbia perché i raggi solari, scaldando il suolo, creano turbolenza e vortici d’aria invisibili che dissolvono e portano la nebbia verso l’alto. Risulta molto complesso stabilire con anticipo in quali zone si verificherà il fenomeno, per questo non esiste un’allerta per nebbia, nonostante il pericolo che costituisce per la viabilità. Quindi la previsione della nebbia è molto difficile da confermare per aree geografiche limitate; risulta più semplice individuare aree di estensioni maggiori nelle quali la probabilità che si verifichi l’evento sarà sicuramente più alta.

Una distinzione che è importante fare è quella tra la nebbia e la foschia: la nebbia riduce la visibilità al di sotto di 1 Km, mentre la foschia riduce la visibilità tra 1 e 10 Km. Prestiamo attenzione a non confondere i termini. Inoltre, la nebbia cosiddetta “fitta” riduce la visibilità sotto i 200 m circa. I banchi di nebbia riducono la visibilità tanto da non permettere la visione del veicolo che abbiamo davanti, anche se a pochi metri di distanza. Questo rende difficile la lettura della segnaletica e per questo è importante seguire i consueti consigli di prudenza alla guida: moderare la velocità, tenere la distanza di sicurezza e accendere i fari fendinebbia.

La qualità dell’aria che respiriamo, durante giorni di nebbia, purtroppo è molto bassa in quanto lo strato di nebbia vicino al suolo intrappola gli inquinanti prodotti dalle industrie, dalle abitazioni e dai gas di scarico dei veicoli, aumentandone la concentrazione. Quindi è assolutamente sconsigliato correre o fare attività sportiva all’aperto in queste situazioni perché andremmo a introdurre nei nostri polmoni molte polveri sottili e particelle inquinanti.

Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...