Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 13, 2024

Il liceo Fanti piange la morte della professoressa Carlotta Mantovani

ll Fanti era una “seconda casa” per lei: dopo averlo frequentato come studentessa, ci è tornata come insegnante

Carlotta Mantovani

 

Lutto al liceo Fanti di Carpi per la scomparsa di Carlotta Mantovani, 53 anni, docente di matematica e fisica, morta stamattina dopo avere combattuto fino all’ultimo, con grande dignità e coraggio, contro una malattia che non è riuscita a vincere. La notizia si è rapidamente diffusa in città lasciando sgomento e commozione nelle tante persone che l’hanno conosciuta e stimata sia sotto l’aspetto professionale che umano. Il liceo Fanti era una “seconda casa” per lei: dopo averlo frequentato come studentessa, ci è tornata come insegnante. La ricordano con affetto i suoi studenti e con grande stima i colleghi e le colleghe. “Carlotta era una grandissima appassionata di matematica e fisica – ricorda Alda Barbi, dirigente scolastica del liceo Fanti -. Ha sempre preteso tanto dai suoi alunni nei confronti dei quali si dimostrava affettuosa e attenta. Un affetto che veniva ricambiato. Era una della mie vice presidi, rientrando nello staff di dirigenza – prosegue la Barbi -. Ha lavorato sempre fino al 23 dicembre perché non voleva abbandonare le classi e fare quello che più amava: stare con i suoi studenti. Ci manca già”.

Carlotta lascia il marito Roberto, le figlie Melissa e Rebecca e la mamma Franca. I funerali avranno luogo lunedì alle 14.30 partendo dalla “Terracielo Funeral Home Carpi” (via Lenin 9), per la Chiesa di Santa Croce dove alle 15 sarà celebrata la messa.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...