Rugby
Sport
Pubblicato il Gennaio 15, 2024

Rugby Carpi, i risultati delle squadre nel weekend appena trascorso

La prima squadra dei Falchi esce sconfitta 28-12 contro il Rugby Parma

 

Il Rugby Carpi domenica pomeriggio ha affrontato in casa il Rugby Parma. La prima partita dell’anno è terminata 28-12 per gli ospiti, nella 10ª giornata del Campionato ufficiale di Serie C – Girone Promozione. Dopo la pausa di Natale, i falchi hanno difeso degnamente il campo chiudendo in attacco, con la terza in classifica, e sono usciti dal campo a testa alta. Catellani e Varela hanno fatto le due mete dei biancorossi. La prossima sfida per i ragazzi allenati da Ivanciuc sarà domenica 21 gennaio in trasferta a Faenza per la seconda gara del girone di ritorno.

Poche ore prima, alle 12:30, l’Under 18 ha giocato contro il Rugby Pieve 1971 nel campo di Formigine, perdendo 49-12. Da sottolineare la prova di Orlandi, autore delle due mete. Il prossimo appuntamento si svolgerà ad Imola. L’Under 16 ha invece giocato sabato 13, venendo sconfitta in trasferta contro l’Imola Rugby per 24-5. Buzzega ha segnato gli unici punti dei carpigiani. La prossima sfida si giocherà in casa, contro Rugby Jesi.

Per quanto riguarda tutte le altre categorie, l’under 14, che questo weekend è stata a riposo, la prima partita del 2024 sarà fuori casa contro il Formigine. I mini falchetti, in attesa dei prossimi appuntamenti, prolungano il proprio periodo di riposo.

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...