Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Gennaio 17, 2024

Intervista a don Paolo Alliata

Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale

Il protagonista di questo nuovo appuntamento di CulturalMente è don Paolo Alliata, sacerdote della Diocesi di Milano e autore di vari libri. L’ultimo, “L’amore fa i miracoli” (Ponte alle Grazie), conduce il lettore tra le pagine di grandi capolavori della letteratura alla scoperta dell’amore.

Il suo libro va alla ricerca dell’amore nella letteratura. Una ricerca, questa, dai molti risultati. Perché in così tanti hanno scritto dell’amore?

L’amore è una dimensione fondamentale dell’avventura umana. Come scriveva Bauman, non c’è nulla di cui abbiamo tanto bisogno e nulla di cui abbiamo tanta paura come dell’amore. Bisogno perché ci rende vivi, paura perché ci rende vulnerabili. La grande letteratura è da sempre impegnata ad esplorare il mistero del cuore umano, e quindi anche dell’amore nelle sue varie espressioni e fisionomie. Chiunque si misuri con il mistero umano si confronterà con questo tema.

Parlare d’amore quando tutto il mondo parla di guerra è rivoluzionario?

Tutto il mondo parla di guerra come anche dell’amore, non smettiamo mai di parlarne, in effetti. Mi viene in mente una intervista della scrittrice russa Svetlana Aleksievic: le persone – dice – parlano sempre di eventi come la guerra o Černobyl’, ma raramente parlano di felicità. “Ho iniziato a sospettare che le persone non parlino delle cose che contano davvero nella vita”. E così mette a fuoco proprio l’importanza di sviluppare un linguaggio dell’amore, per raccontarlo, definirlo nelle sue espressioni, tanto più che la letteratura russa – continua – è stata incapace di aiutare le persone perché si è sempre occupata di altri temi, di idee elevate, pronte a soverchiare la vita degli uomini, come qualunque idea di ordine superiore. E allora ha pensato che fosse l’amore l’aspetto più importante ed essenziale. E lo ha raccontato nelle sue sfumature. Non so dire se chi impegna energie per raccontare la gioia e il travaglio della vita nell’amore, nell’amicizia e nelle varie declinazioni della vita amorosa, sia per ciò stesso un rivoluzionario nel nostro mondo. Ma certo ci fa del bene.

Si sente molto dire che alcuni amori sono sbagliati, penso alle cosiddette relazioni tossiche, ma l’amore può essere sbagliato?

Occorre, credo, intendersi una volta di più sull’uso dei termini. L’amore è quella forma di respiro dell’intimità personale che vuole accompagnare ognuno a radicarsi nella vita e a maturare al meglio di sé stessi, così da portare frutto. Se per “amore” intendo però quel modo di stare al mondo, per cui mi appoggio ad un altro perché mi risolva il problema di vivere, mi sciolga l’angoscia della solitudine, è “tossica” anzitutto la mia pretesa. Nel romanzo di John Williams, “Stoner”, trovo una meravigliosa definizione dell’amore: “A quarantatré anni compiuti, William Stoner apprese ciò che altri, ben più giovani di lui, avevano imparato prima: che la persona che amiamo da subito non è quella che amiamo per davvero e che l’amore non è una fine ma un processo attraverso il quale una persona tenta di conoscerne un’altra”. Mi pare proprio vero. Amare richiede pazienza e delicatezza, impegno e capacità di ascolto, dell’altro e di sé stessi. E disponibilità ad imparare un po’ per volta dai propri errori… D’altra parte, tutte le cose grandi le impariamo solo così, andando per tentativi e un po’ per volta.

Il titolo del suo libro è “L’amore fa i miracoli”. Qual è il miracolo che ha fatto a lei l’amore?

Sul letto di morte mia mamma mi ha detto: “Paolo, al mio funerale parla della gioia, solo della gioia. Ringrazia tutti per avermi insegnato le tante modalità dell’amore: la gratitudine, la gioia, il coraggio…” Mia mamma è stato il primo segno dell’amore nella mia vita, di cui sarò sempre grato, consapevole del dono che è stato per la mia crescita. E poi l’amicizia di alcuni uomini e donne: la loro presenza mi ha aperto orizzonti nuovi, mi ha aiutato a sciogliere alcuni nodi di insicurezza e rigidezza su cui avevo bisogno di lavorare, un impegno che non è ancora finito.

Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...