Spiragli
Attualità
Pubblicato il Gennaio 18, 2024

Spiragli di speranza

La volontaria carpigiana Camilla Cattini di Mediterranea racconta l’esperienza della missione umanitaria vissuta in Ucraina

di Virginia Panzani

“Artigiani di pace”. E’ con un’espressione cara a Papa Francesco che ci piace definire i volontari della delegazione di Mediterranea Saving Humans Emilia-Romagna che il 31 dicembre scorso sono partiti da Bologna alla volta di Leopoli – in ucraino “Lviv” – con sei furgoni carichi di aiuti umanitari. Fra di loro anche la ventiduenne Camilla Cattini, cresciuta nel gruppo scout Carpi 4 di Quartirolo, laureata in Design del Prodotto Industriale al Politecnico di Milano, tra i fondatori dell’“Equipaggio di Terra” di Mediterranea Carpi. Un viaggio concretizzatosi grazie alla generosità di tanti che, in tutta la nostra regione, hanno donato generi di prima necessità rispondendo all’appello di Mediterranea. Anche Carpi ha contribuito, con la parrocchia di Quartirolo a fare da punto di raccolta. A Camilla abbiamo chiesto di raccontarci l’intensa esperienza vissuta in Ucraina.

Camilla, perché hai deciso di andare a Leopoli? Come si è svolto il viaggio? E qual è stata la risposta alla raccolta promossa da Mediterranea?

Circa ogni due mesi, Mediterranea organizza missioni di rifornimento verso Leopoli, alternandole o svolgendole contemporaneamente alle missioni sanitarie. Quando ad ottobre hanno cercato attiviste e attivisti dall’Emilia Romagna, ho risposto istintivamente offrendo la mia disponibilità.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, la quotidianità del dono
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
Caritas, un arsenale di speranza
Primo momento interdiocesano di formazione. Sull’educazione alla pace la testimonianza del Sermig di Torino
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Primo momento interdiocesano di formazione. Sull’educazione alla pace la testimonianza del Sermig di Torino
“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...