Betty
Attualità
Pubblicato il Gennaio 25, 2024

Betty e la sua Carpi

Una chiacchierata in libertà con l’attrice Pedrazzi: il teatro, il “Nuovo Eden”, il rapporto con il pubblico

di Maria Silvia Cabri

Intervistare Betty Pedrazzi, attrice di fama internazionale, nella sua città natale, Carpi, è sicuramente un’emozione. Più che un’intervista, quella con lei è stata una piacevole, bella e lunga chiacchierata dinanzi ad una spremuta d’arancio, con alle spalle la piazza (“E’ sempre così bella questa piazza”) e la Cattedrale. Un’artista eclettica, colta, che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e che ora, con sua autentica gioia, è nella sua Carpi per recitare in Teatro comunale nel “Tartufo” di Molière diretto da Jean Bellorini.

Betty cosa significa essere a Carpi a presentare uno spettacolo?

Sinceramente per me è molto importante, soprattutto perché siamo al Teatro comunale. Ho recitato per 18 anni con la compagnia di Tony Servillo, che è uno degli attori più importanti italiani, abbiamo girato tutto il mondo, da New York a Mosca, San Pietroburgo, e anche l’Italia e pure in realtà limitrofe, come Correggio, Modena, ma non siamo mai venuti a Carpi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...