Salvati,
Attualità
Pubblicato il Gennaio 26, 2024

Salvati, salvatori e sommersi

Si presenta a Mirandola domenica 28 gennaio il volume di Fabio Montella sugli ebrei stranieri a Modena tra il 1933 e il 1947

di Virginia Panzani

Speriamo in giorni migliori. Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (19331947) è il titolo del nuovo volume dello storico Fabio Montella, che sarà presentato domenica 28 gennaio, alle 10.30, in Sala Trionfini a Mirandola (piazza Ceretti 9), con gli interventi dell’autore e di Roberto Alessandrini, docente presso l’Università Pontificia Salesiana. L’iniziativa è promossa da Avis Mirandola e Università della Libera Età Bruno Andreolli in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, la Fondazione Villa Emma di Nonantola, l’Associazione Amici della Consulta – Sala Edmondo Trionfini, Coop. Soc. La Zerla, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e il patrocinio del Comune di Mirandola.

“L’idea di questo volume – spiega Fabio Montella – è nata dalla constatazione che le vicende narrate sono cruciali per capire il passato della provincia di Modena, ma che finora sono state trattate in modo episodico, ponendo l’accento più sui salvatori che sui salvati e più sui salvati che sui sommersi, per dirla con le parole di Primo Levi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...