“Uno
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 30, 2024

“Uno sguardo all’Oltreferrovia”: con il Lions Alberto Pio al Museo diocesano

Il relatore Antonio Stignani, paesaggista e fondatore di “Paisà Architettura del Paesaggio” di Ravenna, ha dialogato con l’assessore all’Urbanistica Riccardo Righi

da sinistra Antonio Stignani, Cristina Ascari e Riccardo Righi

 

Domenica 28 gennaio, al Museo diocesano di Arte Sacra (chiesa di Sant’Ignazio, corso Fanti 44) di Carpi, si è svolto il secondo appuntamento con “Domeniche al Museo Diocesano”, il ciclo di incontri organizzati dal Lions Club Alberto Pio e aperti alla cittadinanza. L’evento, dal titolo “Uno sguardo all’Oltreferrovia”, ha visto come relatore Antonio Stignani, paesaggista e fondatore di “Paisà Architettura del Paesaggio” di Ravenna, che ha dialogato con l’assessore all’Urbanistica Riccardo Righi. Il focus dell’incontro è stato il parco carpigiano dell’Oltre Ferrovia che si propone di creare una connessione tra la città e la natura, offrendo spazi e servizi per il tempo libero, lo sport, la cultura e l’educazione ambientale. Il parco si articola in diverse “stanze” tematiche, che si ispirano al reticolato agricolo e alla memoria paesaggistica del territorio padano. Il parco sarà inoltre dotato di percorsi ciclo-pedonali, aree verdi, giochi d’acqua, orti urbani, piste ciclabili, aree picnic, anfiteatri, punti ristoro e altre strutture. Il dottor Stignani ha spiegato che il parco è concepito come un’opera in divenire, che si adatterà alle esigenze e ai desideri della comunità nel tempo. Il parco sarà anche un laboratorio di sperimentazione e innovazione, che utilizzerà soluzioni tecniche e materiali sostenibili, come il legno, la terra cruda, le piante autoctone e i sistemi di raccolta e riutilizzo dell’acqua. Infine, Stignani ha sostenuto che il parco sarà un luogo di incontro e di scambio, dove le persone potranno vivere esperienze diverse e arricchenti, e dove potranno riscoprire il valore e la bellezza del paesaggio.

Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...