“Uno
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 30, 2024

“Uno sguardo all’Oltreferrovia”: con il Lions Alberto Pio al Museo diocesano

Il relatore Antonio Stignani, paesaggista e fondatore di “Paisà Architettura del Paesaggio” di Ravenna, ha dialogato con l’assessore all’Urbanistica Riccardo Righi

da sinistra Antonio Stignani, Cristina Ascari e Riccardo Righi

 

Domenica 28 gennaio, al Museo diocesano di Arte Sacra (chiesa di Sant’Ignazio, corso Fanti 44) di Carpi, si è svolto il secondo appuntamento con “Domeniche al Museo Diocesano”, il ciclo di incontri organizzati dal Lions Club Alberto Pio e aperti alla cittadinanza. L’evento, dal titolo “Uno sguardo all’Oltreferrovia”, ha visto come relatore Antonio Stignani, paesaggista e fondatore di “Paisà Architettura del Paesaggio” di Ravenna, che ha dialogato con l’assessore all’Urbanistica Riccardo Righi. Il focus dell’incontro è stato il parco carpigiano dell’Oltre Ferrovia che si propone di creare una connessione tra la città e la natura, offrendo spazi e servizi per il tempo libero, lo sport, la cultura e l’educazione ambientale. Il parco si articola in diverse “stanze” tematiche, che si ispirano al reticolato agricolo e alla memoria paesaggistica del territorio padano. Il parco sarà inoltre dotato di percorsi ciclo-pedonali, aree verdi, giochi d’acqua, orti urbani, piste ciclabili, aree picnic, anfiteatri, punti ristoro e altre strutture. Il dottor Stignani ha spiegato che il parco è concepito come un’opera in divenire, che si adatterà alle esigenze e ai desideri della comunità nel tempo. Il parco sarà anche un laboratorio di sperimentazione e innovazione, che utilizzerà soluzioni tecniche e materiali sostenibili, come il legno, la terra cruda, le piante autoctone e i sistemi di raccolta e riutilizzo dell’acqua. Infine, Stignani ha sostenuto che il parco sarà un luogo di incontro e di scambio, dove le persone potranno vivere esperienze diverse e arricchenti, e dove potranno riscoprire il valore e la bellezza del paesaggio.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...