Ritroviamo
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 1, 2024

Ritroviamo la nostra casa

di Don Emiddio Voli

Dopo un lungo periodo di lavoro, di ristrutturazione e di consolidamento per i danni causati dal terremoto nel maggio 2012, la chiesa parrocchiale di San Biagio in San Marino di Carpi sarà riaperta al culto dei fedeli sabato 3 febbraio, giorno in cui la comunità parrocchiale celebra la festa del Santo Patrono a cui è dedicata la parrocchia. Il ritrovo è previsto alle ore 16, sul sagrato della chiesa, con il nostro vescovo Erio Castellucci che inizia la cerimonia in modo solenne con il rito di apertura, battendo con il pastorale tre volte sulla porta della chiesa per poi dare inizio alla celebrazione dell’Eucarestia che sarà animata con il canto dal coro parrocchiale. Al termine della celebrazione tutta la comunità è invitata a partecipare ad un momento conviviale nel salone della canonica, un’occasione per rafforzare i legami e fare festa insieme per questo importante evento.

Alla celebrazione prenderanno parte il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, l’architetto Sandra Losi che ha seguito più da vicino i lavori di restauro, una rappresentanza di sacerdoti e diaconi della nostra diocesi di Carpi, il sindaco di Carpi, le autorità religiose e militari e infine il popolo di Dio. Questo importante momento di riapertura simboleggia per tutta la comunità di San Biagio la gioia di aver ritrovato finalmente la propria casa, e diventa occasione per vivere con rinnovato impegno la fede nel Signore attraverso le celebrazioni e i momenti di preghiera, che aiutano a crescere con rinnovato vigore il proprio essere cristiani. Sono tante le persone che hanno dimostrato fin dall’inizio attenzione e interessamento per la loro chiesa, e credo che sia proprio una grazia del Signore poter ritornare a celebrare le Sante Messe con la comunità nella chiesa parrocchiale. Tutto questo è stato realizzato grazie ai fondi erogati dalla Regione Emilia-Romagna, e alla donazione della signora Pasqua Lina Donagemma, una fedele della comunità che ha avuto a cuore un profondo amore per la sua parrocchia.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...