I
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 3, 2024

I segreti della Cattedrale di Carpi stasera su LA 7 da Massimo Gramellini

La “Carpi segreta” sarà protagonista questa sera del programma televisivo “In altre parole” in onda su LA 7 dalle 20.30

La troupe di LA7 in Cattedrale a Carpi

 

Carpi, o meglio, la “Carpi segreta” sarà protagonista questa sera del programma televisivo di Massimo Gramellini, “In altre parole” in onda su LA 7 dalle 20.30 (il servizio dovrebbe andare in onda circa alle 22). Nello specifico, Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore, illustrerà nella sua rubrica, alcuni luoghi e passaggi segreti della nostra Cattedrale, con annessi aneddoti che potrebbero rivelarsi sconosciuti ai carpigiani stessi. Nei giorni scorsi la troupe del programma, guidata dalla carpigiana Ilenia Ferrari, tra le autrici del programma stesso, si è recata a Carpi e con il prezioso aiuto di Andrea Beltrami, direttore del Museo diocesano d’Arte Sacra, di Mauro Giubertoni, vice archivista diocesano, e di Luca Verrini, guida turistica ed esperto di arte, è andata alla scoperta di questi luoghi segreti. Dal passaggio segreto che dal Palazzo Vescovile porta in Duomo a… Appuntamento questa sera su La7 per scoprire il resto…

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»