Lapam:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 6, 2024

Lapam: incontro sulla certificazione della parità di genere

L’appuntamento è per mercoledì 7 febbraio a Carpi, presso la Sala dei Cimieri di Palazzo Pio in Piazza Martiri, a partire dalle 15

Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regione Emilia Romagna

 

Tra le priorità fissate dal PNRR si inseriscono le politiche di sostegno nei confronti delle donne e della parità di genere. Lapam Confartigianato promuove un’iniziativa per approfondire il tema della Certificazione di parità di genere, che attesta di fatto la sussistenza di un sistema di gestione finalizzato a garantire l’adozione di politiche e misure concrete da parte dei datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.

L’appuntamento è per mercoledì 7 febbraio a Carpi, presso la Sala dei Cimieri di Palazzo Pio in Piazza Martiri, a partire dalle 15.

Relatori dell’incontro saranno Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regione Emilia Romagna, Tiziana Pompei, vice Segretaria Generale Unioncamere Italiana e Tiziano Vecchi, consulente per la certificazione PAS. Durante l’appuntamento ci sarà spazio anche per la testimonianza di due imprese: Emanuela Bacchilega dell’attività Calzaturificio Emanuela e Gianni Vezzani di Nonsoloverde.

L’iniziativa è gratuita: per partecipare è necessario iscriversi tramite il sito www.lapam.eu.

L’evento è patrocinato dal Comune di Carpi.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...