Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Giorno
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Febbraio 7, 2024
    Editoriale

    Giorno del Ricordo: diversità e dialogo sono una ricchezza

    Giornata del Ricordo: dal passato costruire il futuro. Le iniziative a Carpi e Mirandola

    di Mauro Ungaro, Direttore di “Voce Isontina”, settimanale dell’arcidiocesi di Gorizia e presidente della FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)

    Ricordare è affidarsi ad un qualcosa che non è presente ora ma che rivive e riprende forma nel momento in cui viene richiamato dal cuore, il luogo dove ciascuno lo custodisce. Probabilmente è necessario affidarci all’etimologia per comprendere appieno il significato della Giornata del Ricordo che anche quest’anno viene celebrata in tutta Italia il 10 febbraio. Le motivazioni di questa ricorrenza le evidenzia il testo della legge 92/2004: “Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fi umani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Per quasi 60 anni, le vicende accadute nella Venezia Giulia, nell’Istria, nella Dalmazia sono state relegate a fatto privato: la Patria aveva voltato le spalle a quegli italiani ed a quelle italiane che avevano trovato tragica morte nelle cavità del Carso o erano stati costretti con la violenza, dall’ideologia titina vincente, ad abbandonare le proprie case e le proprie storie. Una “damnatio memoriae” sostenuta dagli interessi della politica internazionale vissuti in quel momento storico e che ha portato alcuni a negare ed altri a giustificare e minimizzare quanto subito da infoibati ed esuli considerandolo l’inevitabile conseguenza di altre e precedenti violenze. Della morte di chi ha concluso la sua esistenza nelle foibe, poi, non c’era certezza: non si poteva accedere ad elenchi “ufficiali”, non c’erano corpi da ricomporre, tombe su cui portare dei fiori.

    E questo è stato l’ennesimo, grave oltraggio a chi era “rimasto”, a mogli non ufficialmente vedove, a figli non ufficialmente orfani… Rimaneva solo il ricordo, conservato nel profondo del cuore, di volti i cui tratti erano sempre meno nitidi e la cui immagine veniva rimandata solo da qualche cartolina ingiallita. L’illusione di vedere ricomparire i propri cari sulla porta di casa a poco a poco, anno dopo anno, si è trasformata nella speranza di avere almeno un luogo dove piantare una croce o recitare una preghiera… ma anche questo, per quasi mezzo secolo, è rimasta un’utopia. I tempi sono cambiati.

    Le storie di chi se ne era andato e di chi era stato inghiottito dal buio senza tempo delle foibe sono, a poco a poco, uscite dall’oblio della memoria: è stato, persino possibile, individuare molti dei luoghi in cui i corpi di civili, militari e religiosi, italiani, sloveni, tedeschi, croati sono stati oggetto di una violenza talmente insensata ed inumana che sarebbe nel torto chi anche solo provasse a trovarne una ragione. Le popolazioni di questa parte d’Europa hanno avviato cammini di riconciliazione e di incontro anche grazie all’impegno profetico di chi sapeva guardare oltre i fi li spinati che segnavano i confini per costruire un domani diverso e, se possibile, migliore. E così poteva riprendere quella convivenza “esercitata per lungo tempo, con fatica ed a fasi alterne fra etnie, culture, lingue, religioni in quel lembo di terra bagnato dall’Adriatico” cui ha fatto riferimento il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo lo scorso anno in occasione della ricorrenza del 10 febbraio.

    Ed ecco, allora, la stringente attualità di questa Giornata: il Ricordo cessa di essere un qualcosa che appartiene al passato per divenire un elemento fondamentale da donare al prossimo e su cui costruire il futuro. Insegnando, soprattutto alle nuove generazioni, che la via della pace passa, inevitabilmente, dal considerare la diversità ed il dialogo come ricchezze irrinunciabili.

    Giorno del Ricordo, le iniziative a Carpi e Mirandola

    Sabato 10 febbraio ricorre il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

    A Carpi, alle ore 14.30, al Parco Martiri delle Foibe (area verde di via Baden Powell), benedizione presso il monumento impartita da don Riccardo Paltrinieri, deposizione di una corona di alloro e lettura della Preghiera dell’infoibato. Intervento del presidente del comitato provinciale di Modena dell’Angvd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), generale Giampaolo Pani, e saluto istituzionale del sindaco, Alberto Bellelli. La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Carpi. La cittadinanza è invitata a partecipare.

    Mirandola ricorda la sofferenza dei compatrioti perseguitati nei territori di Istria e Dalmazia a partire dagli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale e organizza un ciclo di eventi in programma per la giornata di sabato 10 Febbraio: “Giorno del Ricordo”. Il Sindaco Alberto Greco alle 9.30, deporrà una corona di fiori – come da recente tradizione – presso la targa della Via dedicata ai Martiri delle Foibe a San Giacomo Roncole per poi recarsi nella Via intitolata a Norma Cossetto per osservare un momento di raccoglimento e deporre una rosa rossa.

    Sempre nella giornata di sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 11, la vicesindaco Letizia Budri e l’Assessore alla Cultura Marina Marchi parteciperanno all’inaugurazione istituzionale – presso il Polo Culturale “Il Pico” – della mostra dedicata a mostra dedicata all’esodo al quale furono obbligati i compatrioti dei territori di Istria e Dalmazia, denominata “Profughi del Silenzio” (fruibile gratuitamente presso il pian terreno del Polo Culturale fino al prossimo Sabato 17 Febbraio 2024).
    All’interno i visitatori potranno visionare documenti originali e immagini riguardanti l’esodo Giuliano/Dalmata, con una particolare focus sull’esperienza del “Villaggio San Marco”, aperto presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli a partire dal 1954.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    Attualità, Editoriali
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario tipo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario t...
    this is a test
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    Attualità, Editoriali
    Dentro i numeri del Rapporto Povertà 2024: “La risposta è accompagnare”
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario tipo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    I dati presentati parlano anche quest’anno di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono alla Caritas per un aiuto di vario t...
    this is a test
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza