Si
Meteo Pix
Pubblicato il Febbraio 7, 2024

Si sente spesso parlare di particolato atmosferico. Conosci veramente cos’è?

MeteoPix, una rubrica a cura di Pietro Contini

Il particolato atmosferico è costituito da un insieme di sostanze solide e gocce liquide, in sospensione in atmosfera. In parte viene emesso direttamente e in parte si forma quando gli inquinanti emessi da varie fonti reagiscono nell’atmosfera. Il particolato assume differenti dimensioni:

• Il PM10 è un particolato di diametro inferiore a 10 micrometri.

• Il PM2.5 (o particelle fi ni) è un particolato di diametro inferiore a 2,5 micrometri.

Il PM2.5 è in grado di entrare nei nostri polmoni, fino agli alveoli, causando gravi problemi di salute che approfondiremo successivamente. Sia l’UE che l’Organizzazione Mondiale della Sanità considerano la massa totale di PM10 e PM2.5 come indicatore per la definizione delle rispettive norme. Nello specifico si quantifica la massa di particolato presente in un metro cubo (mc) di aria. Il limite giornaliero fissato per il PM10 corrisponde a 50 microgrammi/mc e, per questioni legate alla salute umana, non dovrebbe essere superato per più di 35 giorni l’anno.

La concentrazione media annuale limite per la protezione della salute umana da PM2.5 m è di 25 microgrammi/mc. L’Organizzazione mondiale della sanità ha raccolto prove scientifiche sufficienti per affermare che l’esposizione più dannosa al particolato è l’esposizione a lungo termine alle particelle fi ni (PM2.5). La maggior parte della popolazione italiana vive in aree urbane, dove l’inquinamento atmosferico può raggiungere livelli elevati, in questi giorni ben oltre i limiti imposti dall’ OMS. L’esposizione sia a breve che a lungo termine all’inquinamento atmosferico può portare a un’ampia gamma di malattie, tra cui ictus, malattia polmonare ostruttiva cronica, cancro alla trachea, ai bronchi e ai polmoni, aggravamento dell’asma e infezioni delle basse vie respiratorie. (EEA, European Environment Agency).

L’OMS fornisce prove di collegamenti tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e il diabete di tipo 2, l’obesità, l’infiammazione sistemica, il morbo di Alzheimer e la demenza. Inoltre, l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato l’inquinamento atmosferico, in particolare il PM 2.5, come una delle principali cause di cancro. (EEA, European Environment Agency)

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...