Si
Meteo Pix
Pubblicato il Febbraio 7, 2024

Si sente spesso parlare di particolato atmosferico. Conosci veramente cos’è?

MeteoPix, una rubrica a cura di Pietro Contini

Il particolato atmosferico è costituito da un insieme di sostanze solide e gocce liquide, in sospensione in atmosfera. In parte viene emesso direttamente e in parte si forma quando gli inquinanti emessi da varie fonti reagiscono nell’atmosfera. Il particolato assume differenti dimensioni:

• Il PM10 è un particolato di diametro inferiore a 10 micrometri.

• Il PM2.5 (o particelle fi ni) è un particolato di diametro inferiore a 2,5 micrometri.

Il PM2.5 è in grado di entrare nei nostri polmoni, fino agli alveoli, causando gravi problemi di salute che approfondiremo successivamente. Sia l’UE che l’Organizzazione Mondiale della Sanità considerano la massa totale di PM10 e PM2.5 come indicatore per la definizione delle rispettive norme. Nello specifico si quantifica la massa di particolato presente in un metro cubo (mc) di aria. Il limite giornaliero fissato per il PM10 corrisponde a 50 microgrammi/mc e, per questioni legate alla salute umana, non dovrebbe essere superato per più di 35 giorni l’anno.

La concentrazione media annuale limite per la protezione della salute umana da PM2.5 m è di 25 microgrammi/mc. L’Organizzazione mondiale della sanità ha raccolto prove scientifiche sufficienti per affermare che l’esposizione più dannosa al particolato è l’esposizione a lungo termine alle particelle fi ni (PM2.5). La maggior parte della popolazione italiana vive in aree urbane, dove l’inquinamento atmosferico può raggiungere livelli elevati, in questi giorni ben oltre i limiti imposti dall’ OMS. L’esposizione sia a breve che a lungo termine all’inquinamento atmosferico può portare a un’ampia gamma di malattie, tra cui ictus, malattia polmonare ostruttiva cronica, cancro alla trachea, ai bronchi e ai polmoni, aggravamento dell’asma e infezioni delle basse vie respiratorie. (EEA, European Environment Agency).

L’OMS fornisce prove di collegamenti tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e il diabete di tipo 2, l’obesità, l’infiammazione sistemica, il morbo di Alzheimer e la demenza. Inoltre, l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato l’inquinamento atmosferico, in particolare il PM 2.5, come una delle principali cause di cancro. (EEA, European Environment Agency)

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...