Per
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 9, 2024

Per i bambini di Goma

Iniziativa a sostegno dell’orfanotrofio Paolo Di Nardo nella Repubblica Democratica del Congo

Quando Papa Francesco, già qualche tempo fa, parlava della terza guerra mondiale a pezzi, però soltanto due guerre ricevono una notevole attenzione a livello internazionale: il conflitto tra Russia e Ucraina, e la guerra tra Israele e Hamas. Tante quelle dimenticate in varie parti del mondo. Tenendo conto della situazione che attraversa il Nord Kivu (da dove viene il nostro parroco), provincia dell’Est della Repubblica Democratica del Congo, ricco di risorse minerarie, ma teatro di violenti scontri per il loro controllo, come Parrocchia di Cividale abbiamo deciso di vivere una Quaresima di carità 2024 a favore dell’orfanotrofi o Paolo Di Nardo a Goma, capoluogo del Nord Kivu, gestito dai Padri Caracciolini.

“La situazione in Congo è drammatica”, afferma don Vianney, rientrato proprio da Goma nel novembre scorso: “l’instabilità politica e sociale sta procurando una miseria incredibile. Ci sono diversi campi degli sfollati senza nessuna assistenza. I morti non si contano più. Le famiglie sono divise a causa delle zone non più sotto il controllo governativo ma dai “ribelli”, i bambini sono abbandonati, la schiera di orfani è aumentata. In dicembre, ci sono state delle elezioni caotiche, le chiama qualcuno, vinte dal presidente uscente. Insomma, nonostante le ricchezze che possiede la nazione, la gente è poverissima, sfruttata. Questa grande

contraddizione è causata dalle potenti multinazionali di armi, d’oro e di diamanti che sfruttano tali risorse; l’intreccio di avidità, corruzione, illegalità, malapolitica e gli appetiti più sfrenati anche dai paesi limitrofi. Per la gente del luogo non rimane nulla e quindi muore di fame”. Il ricavato del frutto del digiuno quaresimale andrà ai bimbi dell’orfanotrofio in questione come aiuto alla formazione scolastica perché “l’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo”, recitava il grande Nelson Mandela. “Quando persone come noi si chiedono cosa mangeremo a cena, ci sono milioni di persone in tutto il mondo che si chiedono se avranno anche solo una cena stasera”.

Il Consiglio Pastorale

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi