Per
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 9, 2024

Per i bambini di Goma

Iniziativa a sostegno dell’orfanotrofio Paolo Di Nardo nella Repubblica Democratica del Congo

Quando Papa Francesco, già qualche tempo fa, parlava della terza guerra mondiale a pezzi, però soltanto due guerre ricevono una notevole attenzione a livello internazionale: il conflitto tra Russia e Ucraina, e la guerra tra Israele e Hamas. Tante quelle dimenticate in varie parti del mondo. Tenendo conto della situazione che attraversa il Nord Kivu (da dove viene il nostro parroco), provincia dell’Est della Repubblica Democratica del Congo, ricco di risorse minerarie, ma teatro di violenti scontri per il loro controllo, come Parrocchia di Cividale abbiamo deciso di vivere una Quaresima di carità 2024 a favore dell’orfanotrofi o Paolo Di Nardo a Goma, capoluogo del Nord Kivu, gestito dai Padri Caracciolini.

“La situazione in Congo è drammatica”, afferma don Vianney, rientrato proprio da Goma nel novembre scorso: “l’instabilità politica e sociale sta procurando una miseria incredibile. Ci sono diversi campi degli sfollati senza nessuna assistenza. I morti non si contano più. Le famiglie sono divise a causa delle zone non più sotto il controllo governativo ma dai “ribelli”, i bambini sono abbandonati, la schiera di orfani è aumentata. In dicembre, ci sono state delle elezioni caotiche, le chiama qualcuno, vinte dal presidente uscente. Insomma, nonostante le ricchezze che possiede la nazione, la gente è poverissima, sfruttata. Questa grande

contraddizione è causata dalle potenti multinazionali di armi, d’oro e di diamanti che sfruttano tali risorse; l’intreccio di avidità, corruzione, illegalità, malapolitica e gli appetiti più sfrenati anche dai paesi limitrofi. Per la gente del luogo non rimane nulla e quindi muore di fame”. Il ricavato del frutto del digiuno quaresimale andrà ai bimbi dell’orfanotrofio in questione come aiuto alla formazione scolastica perché “l’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo”, recitava il grande Nelson Mandela. “Quando persone come noi si chiedono cosa mangeremo a cena, ci sono milioni di persone in tutto il mondo che si chiedono se avranno anche solo una cena stasera”.

Il Consiglio Pastorale

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...