Prendersi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 9, 2024

Prendersi cura dell’intestino per vivere in salute

Appuntamento alla farmacia San Giuseppe Artigiano martedì 13 febbraio

Da sinistra Francesca Zaniboni, Martina Malossi e Sara Rebecchi

 

Nella Farmacie San Giuseppe Artigiano una serata gratuita per approfondire il rapporto tra benessere gastrointestinale e salute con le Dottoresse Martina Malossi, Sara Rebecchi e Francesca Zaniboni

I disturbi gastrointestinali sono tra i più comuni e diffusi a livello mondiale: ne è affetto circa un terzo della popolazione. Per quanto riguarda l’Italia, le diverse patologie gastrointestinali colpiscono addirittura l’89,6% della popolazione. In particolare: bruciore di stomaco (36,8%), dolore addominale (32,4%), gonfiore e meteorismo (28,1%), diarrea (27,1%), difficoltà digestive (25,7%) e stitichezza (25,4%) sono quelli più frequenti.

Preoccupazioni, momenti di difficoltà e, più in generale, la frenesia della vita di tutti i giorni generano malesseri a stomaco e intestino per il 78% degli uomini e per l’88% delle donne.

Tra le patologie più diffuse ci sono il reflusso gastroesofageo e la sindrome dell’intestino irritabile, che affligge circa il 10% della popolazione, in particolare le donne, e con un tasso più alto di prevalenza dai 20 ai 50 anni.

E sarà proprio di questi temi che si parlerà martedì 13 febbraio quando, alle ore 19.00, presso la Farmacia San Giuseppe Artigiano, in via Giovanni XXIII n°70/a a Carpi, si terrà Prendersi cura dell’intestino per vivere in salute, l’incontro – gratuito e aperto a tutta la cittadinanza – per approfondire il tema del rapporto tra alimentazione, stile di vita e salute dell’intestino, che vedrà intervenire le Dottoresse Martina Malossi, Sara Rebecchi e Francesca Zaniboni.

Durante l’incontro, nel corso del quale ai partecipanti  sarà offerto l’Aperitivo del benessere, si parlerà di salute a 360° gradi, dell’importanza della scelta degli alimenti e delle conseguenze a livello dell’apparato gastrointestinale, di cosa avviene al cibo nel percorso da quando viene ingerito al suo passaggio per intestino e stomaco, dell’importanza della fase digestiva e del ruolo in essa svolto dal microbiota intestinale, delle disbiosi e delle modalità per risolverle, della prevenzione degli stati infiammatori attraverso una modifica dello stile di vita e con l’aiuto dell’integrazione, del fegato e del ruolo del metabolismo e dei grassi, e dell’importanza di quest’organo, insieme all’intestino, per la fase detossinante.

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 059.683665 o inviare un messaggio WhatsApp al numero 376.1477178.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...