Cisl
Attualità, Territorio
Pubblicato il Febbraio 12, 2024

Cisl Emilia Centrale sfiora i 100.000 iscritti

"I lavoratori sono loro la maggioranza degli iscritti, con una costante crescita di under 35 e di donne”

Rosamaria Papaleo, segretaria generale di Cisl Emilia Centrale

 

 

“Sfioriamo 100.000 iscritti, raggiungendo il miglior risultato dal 2020. Il 42% delle nostre categorie segna il record di adesioni non solo sullo scorso anno ma, addirittura, dal 2017. Soprattutto, Cisl a Modena e Reggio Emilia si dimostra un sindacato fortemente attrattivo per le persone che col loro lavoro affermano, ogni giorno, il diritto alla dignità: sono loro la maggioranza degli iscritti, con una costante crescita di under 35 e di donne”.

 

Così Rosamaria Papaleo, segretaria Generale di Cisl Emilia Centrale, spiega i dati che raccontano la condizione dell’organizzazione, la prima per dimensioni in Emilia-Romagna e tra le prime in Italia.

“Mai come oggi c’è bisogno di sindacato, inteso come capacità di servire e proteggere le Comunità, con un impegno che, attenzione, inizia sui luoghi di lavoro ma prosegue occupandosi della vita delle persone, a 360 gradi – prosegue la Segretaria –. Lo facciamo con le nostre categorie e associazioni uscendo dagli schemi comodi e utilizzando proposte e linguaggio adatti al nostro tempo. Lo facciamo con tutta la passione di cui siamo capaci per rimettere in sintonia la parola ‘sindacato’ con le speranze, le paure e i progetti delle persone. I numeri ci dicono che i cittadini lo stanno capendo bene, così come hanno appoggiato con convinzione la nostra proposta di introdurre la partecipazione dei lavoratori nelle imprese: la rivoluzione dal basso a favore di chi lavora e di chi dà lavoro, la più grande da 30 anni a questa parte”.

 

GIOVANI IN AUMENTO, CISL UN SINDACATO ROSA

Guardando i numeri, Cisl Emilia Centrale ha registrato nel 2023 ben 98.719 iscritti, continuando il suo trend di crescita. I lavoratori attivi sono 47.197 (47.8%), i cittadini iscritti alla categoria dei pensionati Fnp sono il 45.5%. La fascia d’età che va dai 18 ai 35 anni rappresenta quasi 10.000 lavoratori iscritti, in un solo anno altri 485 giovani lavoratori e lavoratrici hanno scelto Cisl.

E a proposito: Cisl è un sindacato sempre più apprezzato dalle donne. Più della metà degli iscritti (52.19%, 51.521 persone) sono donne.

 

LE CATEGORIE IN ASCESA

Cisl Emilia Centrale è strutturata in diciannove categorie, ben otto delle quali nel 2023 hanno superato i dati del 2017, i primi a regime da quando Cisl Modena e Cisl Reggio Emilia si sono fuse.

E’ stata imponente la crescita delle categorie funzione pubblica (+7.3%) e  trasporti (+18%), ma in generale segnano buone performance edili, metalmeccanici, scuola, medici, interinali e lavoratori del super settore del terziario. In sostanza gli ambiti principali della vita produttiva di una comunità. Sotto la guida di Adelmo Lasagni, infine, la categoria Fnp ha conquistato la fiducia di altri 1.900 pensionati dal 2017.

“Siamo orgogliosi di questi numeri? Sì, tantissimo. Ancora di più, però, sentiamo il dovere di inserire il nostro impegno e i nostri risultati nella cornice di un lavoro straordinario che Cisl sta promuovendo ovunque, con dirigenti che hanno accettato la sfida del cambiamento, come il segretario regionale Filippo Pieri e il segretario nazionale Luigi Sbarra, cui dico grazie per la spinta ad ascoltare le Comunità e a prendere insieme le decisioni che possono fare la differenza”.

 

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...