Venerdì
Attualità, Territorio
Pubblicato il Febbraio 13, 2024

Venerdì 16 novembre a San Possidonio presentazione di “Di cosa è fatta la speranza”

Appuntamento alle ore 21 all'Auditorium “Principato di Monaco”, via Focherini 1. Evento promosso da Fondazione Hospice Area Nord San Martino in collaborazione con Amo Carpi e Nove Comuni Modenesi Area Nord

“Di cosa è fatta la speranza”

 

 

Appuntamento venerdì 16 novembre alle ore 21 all’Auditorium “Principato di Monaco”, via Focherini 1, San Possidonio, per la presentazione di “Di cosa è fatta la speranza”, di Emmanuel Exitu, scrittore, ma anche documentarista e drammaturgo, il romanzo ispirato alla straordinaria vita di Cicely Saunders, figura chiave per la diffusione universale di cure palliative e Hospice

Alzi la mano chi conosce, o almeno ha sentito parlare, di Cicely Saunders senza dover correre a cercare con Google. Non molti, crediamo. Eppure questa gentile dottoressa inglese mancata nel 2005 ha fatto la Storia contribuendo con le sue intuizioni a migliorare gli ultimi mesi di vita di centinaia di migliaia di malati inguaribili in tutto il mondo. Tanto da meritare non solo saggi e articoli su riviste scientifiche, ma anche un recentissimo romanzo ispirato alla sua vita e alla sua opera.

Non è casuale la scelta di San Possidonio come sede di questo evento promosso dalla Fondazione Hospice Area Nord San Martino in collaborazione con le Associazioni Malati Oncologici ODV Carpi e Nove Comuni Modenesi Area Nord. Perché è proprio nel territorio di quel comune che sorgerà l’Hospice al quale da anni la Fondazione sta lavorando per inserire questo tipo di servizio, oggi mancante, nella rete di cure palliative per le comunità dei distretti di Carpi e Mirandola. Un Hospice che andrà ad aggiungersi ai tanti ormai esistenti in tutto il mondo, a partire dal primo, il St. Christopher’s Hospice fondato a Londra nel 1967 grazie proprio a Cicely Saunders che per prima si impegnò a promuovere l’importanza delle cure palliative nella medicina moderna per poter garantire ai malati terminali, ma anche a pazienti affetti da dolorose malattie croniche, la possibilità di vivere i pochi o tanti giorni di vita rimasti in modo dignitoso e il più confortevole possibile. Il romanzo di Exitu ripercorre il sentiero tracciato da questa vita straordinaria: a partire dall’esperienza durante la seconda guerra mondiale di assistenza e cura ai feriti provenienti dal fronte in cui Cicely vede morire tra sofferenze indicibili ragazzi belli e coraggiosi, suoi coetanei, fino all’intuizione che la porterà anni dopo a fondare il primo Hospice al mondo. E’ grazie a quella prima drammatica esperienza che Saunders si rende conto con orrore che per un medico ogni moribondo è una causa persa, un insuccesso professionale. Ma è proprio da lì che comincia a fare una cosa a cui dedicherà la vita intera: annotare i tentativi e i fallimenti, le intuizioni, le buone pratiche che consentono di lenire la sofferenza di chi non è più guaribile, ma è pur sempre curabile! Fino ad arrivare a sperimentare ed applicare sui suoi pazienti le cosiddette cure palliative, ovvero quell’insieme di interventi terapeutici, farmacologici, diagnostici e assistenziali, volti a migliorare il più possibile la qualità della vita sia del malato cronico o in fase terminale, sia della sua famiglia. Fino a fondare il primo Hospice: non un posto dove si va a morire, ma dove si può vivere fino all’ultimo istante con dignità, o anche: “una casa specializzata come un ospedale e un ospedale caldo come una casa” per usare le parole che Exitu nel suo romanzo attribuisce a Cicely. Una straordinaria storia quella di Saunders che, con grande intuizione letteraria, Exitu ha raccontato magistralmente nel suo “Di cosa è fatta la speranza”. Una storia che vale la pena ascoltare dalla voce dello stesso autore, presente nella serata del 16, dove dialogherà con Anna Maria Marzi, fondatrice dell’Hospice “Casa Madonna dell’Uliveto” di Albinea e attuale presidente dell’omonima cooperativa che gestisce l’Hospice stesso. A dare avvio alla serata, i saluti del Presidente della Fondazione Hospice San Martino, Daniele Monari.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...