Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Chiesa, Editoriali
    Pubblicato il Febbraio 14, 2024
    Editoriale

    La cumbia della libertà

    Quaresima: tempo di rinnovata speranza

    di Don Massimo Dotti

    Esiste un lessico che rischiamo di perdere… eroso da un appiattimento generale di cui non siamo sempre forse del tutto coscienti. Parole che si svuotano di significato, diventando ambigue, o comunque inefficaci ed incapaci di entusiasmare, di smuovere, di mettere in cammino. Il termine “libertà” così come ci è consegnato da Papa Francesco nel messaggio per la Quaresima di quest’anno, mi sembra lontano anni luce da tutto quello che questa stessa parola tende a significare nel contesto in cui viviamo. Diventa infatti facilmente sinonimo di autodeterminazione, a volte di leggerezza e spontaneità, più spesso di rinuncia a parametri in grado di definirci e, dentro a dei limiti necessariamente codificati, aprirci al desiderio di infinito.

    Il papa inizia proprio alludendo alla schiavitù del popolo ebraico il quale, più ancora che essere schiacciato dallo strapotere del faraone si trova in “un deficit di speranza… di un impedimento a sognare, di un grido muto che giunge fino al cielo e commuove il cuore di Dio”. Chissà che non si possa attualizzare anche con “la noia” l’oggetto proprio della compassione di Dio, quel male che “è Dio a vedere, a commuoversi, a liberare, non è Israele a chiederlo”. Siamo davanti ad un tempo, quello della Quaresima, in cui Dio stesso vuole rivelarsi a noi e comunicarci un desiderio inedito di libertà. Vuole donarci la sua Parola, “le dieci parole nel deserto come vie di libertà”. Dice ancora il Papa: “Chiediamoci: desidero un mondo nuovo? Sono disposto ad uscire dai compromessi con il vecchio?”. Il tempo del deserto torna ad essere il “luogo del primo amore. Dio educa il suo popolo perché esca dal le sue schiavitù e sperimenti il passaggio dalla morte alla vita. Come uno sposo ci attira nuovamente a sé e sussurra parole di amore al nostro cuore”.

    Ritengo che questo approccio possa essere di grande fascino in un tempo di appiattimento generalizzato e di “globalizzazione delle indifferenze”. Intuire che è Dio ad amare il nostro bene più di noi stessi, ad aver a cuore la nostra libertà dagli orizzonti infiniti, una libertà che il cuore dell’uomo, da solo, non sarebbe in grado di osare. Dice ancora il papa che “Dio non si è stancato di noi”: la quaresima è tempo di conversione perché “il deserto è lo spazio in cui la nostra libertà può maturare in una personale decisione di non ricadere schiava”, forse anche della noia, perché “questo comporta una lotta” che secondo papa Francesco può consistere anche nel “fermarsi in preghiera, per accogliere la Parola di Dio e fermarsi come il Samaritano, in presenza del fratello ferito”. Più che il faraone allora, che rappresenta la dinamica del “liberi da…” siamo invitati a sposare la logica del “liberi per…”, abbracciando, attraverso la palestra di “preghiera, elemosina e digiuno” uno stile rinnovato in cui anche “il cuore atrofizzato e isolato” possa risvegliarsi e aprirsi, insieme a tanti fratelli e sorelle, al “sogno di Dio, alla terra promessa” verso cui tendere, insieme.

    Parla quindi il papa di un “tempo di decisioni comunitarie” seguendo lo stile sinodale che la chiesa sta riscoprendo e coltivando, affinché si possa vedere finalmente “la gioia sui volti, si senta il profumo della libertà, si sprigioni quell’amore che fa nuove tutte le cose, cominciando dalle più piccole e vicine. In ogni comunità questo può avvenire”. E pensare che si possa camminare proprio insieme, come chiesa, e che sia proprio il Signore a donarci orizzonti nuovi di speranza, permette al papa di declinare, secondo un lessico certamente originale, la conversione quaresimale come un “sussulto di creatività, il balenare di una nuova speranza” correndo il rischio di non pensarsi “in un’agonia, bensì in un parto; non alla fine ma all’inizio di un grande spettacolo”. Potremmo fare a questo punto un piccolo esercizio: leggere in sinossi il testo della canzone vincitrice del Festival di Sanremo e il messaggio che il Pontefice ha preparato, in realtà diverse settimane fa, per il cammino quaresimale di quest’anno. Ammesso che il primo possa essere assunto come un indizio, un indicatore attualizzato, dello sforzo tutto umano del reagire al clima annoiato che la cultura odierna sostiene di respirare, nel secondo possiamo recuperare il significato “alto” della libertà cristiana in una dimensione quasi teologale: un valore aggiunto non di poco conto per questi quaranta giorni di grazia che stanno davanti a noi.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza