Con
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 15, 2024

Con la liturgia delle Ceneri è iniziata la Quaresima

Nel Mercoledì delle Ceneri la Messa in Cattedrale presieduta da monsignor Gildo Manicardi. “La Quaresima non è un nostro sforzo - ha sottolineato il Vicario generale -, è l’impegno nel quale sperimentiamo l’amore di Dio che ci è vicino”

 

Si è celebrata mercoledì 14 febbraio, nella Cattedrale di Carpi, la Santa Messa con il rito dell’imposizione delle Ceneri presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, coadiuvato dal parroco, don Massimo Dotti.

Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il tempo liturgico di quaranta giorni che precede la Pasqua, in cui i credenti sono invitati particolarmente alla conversione, alla preghiera e alle opere di carità. È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni insieme al Venerdì Santo. Il gesto dell’imposizione delle ceneri – ottenute bruciando i rami d’ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell’anno precedente – si colloca, all’interno della Messa, al termine dell’omelia. La cenere con cui ci si cosparge il capo assume un duplice significato. Innanzitutto, indica la fragile condizione dell’uomo di fronte a Dio. In secondo luogo, è il segno “visibile” di chi si è pentito e con cuore rinnovato riprende il proprio cammino verso il Signore.

Allora, come ha esortato nell’omelia monsignor Manicardi, commentando il Vangelo appena proclamato, “‘laceriamo il cuore’, facciamo Quaresima nel segreto, ‘davanti al Padre vostro che vede nel segreto e vi ricompenserà’. Colui che è capace di fare elemosina, preghiera e digiuno nel segreto state tranquilli che splende, non nel modo urlato dei social ma con una profondità della persona che incide nella società. Chiediamo al Signore di poterlo ascoltare e stiamo attenti a quello che dice San Paolo: ‘lasciatevi riconciliare con Dio’ ovvero che Dio riversi la sua grazia su di noi. La Quaresima non è un nostro sforzo – ha sottolineato il Vicario -, è l’impegno nel quale sperimentiamo l’amore di Dio che ci è vicino e ci dice ‘lasciati riconciliare, rivestiti della mia misericordia’. Signore – così ha concluso monsignor Manicardi – sono qui per lasciarmi riconciliare da te, sei tu che vivrai la Quaresima dentro di me”.

 

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...