Incontro
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 16, 2024

Incontro in preparazione al convegno su Bonhoeffer

Lunedì 19 febbraio, alle 15, presso l’ex Sinagoga di Carpi, incontro per docenti in preparazione al convegno (13 aprile 2024) dedicato a Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore tedesco, giustiziato nel campo di concentramento di Flossembürg

 

Il nome di Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano tedesco, è divenuto simbolo della volontà di seguire la strada della responsabilità etica come fondamento di una vita autentica, anche a costo di pagare il prezzo più alto. Strenuo oppositore del nazismo, fu giustiziato il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossembürg, lo stesso campo in cui sono morti Odoardo Focherini e Teresio Olivelli, entrambi transitati per Fossoli.

Il suo lascito persiste come una testimonianza limpida di quanto fede e azione possano convergere, ispirando generazioni a riflettere sulle proprie responsabilità etiche nella società: proprio alla sua figura sarà dedicato Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro, un importante convegno che si terrà a Carpi il prossimo 13 aprile.

In preparazione di questo avvenimento, lunedì 19 febbraio, alle ore 15.00, presso l’ex Sinagoga di Carpi (in via Giulio Rovighi, 57), la Fondazione Fossoli promuove un pomeriggio di formazione per i docenti.

L’obiettivo è quello di dare strumenti perché i docenti possano lavorare preventivamente con gli studenti sulle tematiche del convegno, nel corso del quale gli studenti stessi avranno a disposizione uno spazio per condividere riflessioni ed elaborati.

A introdurre l’incontro, l’intervento del professor Brunetto Salvarani, mentre a seguire saranno presentati il programma e i materiali del convegno.

Per i docenti sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto, tramite la piattaforma Zoom, iscrivendosi entro il 16 febbraio, inviando una mail a info@fondazionefossoli.it specificando la modalità con cui si intende partecipare.

L’incontro è valido come formazione docenti, e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per approfondire: www.fondazionefossoli.org

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...