Lions,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 19, 2024

Lions, Rotary e Kiwanis: incontro con l’imprenditore Forchielli

Mirandola, i Club Lions, Rotary e Kiwanis in una serata con l’imprenditore ed economista Alberto Forchielli su “geopolitica e dintorni”

Da sinistra Lia Gabrielli, Alberto Forchielli, Paolo Campedelli e Laura Penoni

 

La visita di Alberto Forchielli a Mirandola, su invito dei Club Lions (presidente Paolo Campedelli), Rotary (presidente Lia Gabrielli) e Kiwanis (vice-presidente Laura Penoni), ha avuto pieno successo. La serata conviviale si è svolta, lo scorso 13 febbraio, presso Villa La Personala con la partecipazione di oltre un centinaio di persone molto attente nell’ascoltare l’autorevole opinione del noto esperto di questioni internazionali. Di grande attualità l’argomento “Geopolitica e dintorni”  trattato dal dottor Forchielli, a descrivere ciò che sta accadendo nel mondo, dove il salto realizzato dall’umanità negli ultimi decenni ha prodotto un’enorme quantità di questioni irrisolte. Forchielli ha maturato esperienze dapprima con Prodi e con Andreatta all’IRI, alla Commissione Europea, alla BEI ed alla banca Mondiale, ai ministeri del Bilancio,  Difesa ed Esteri, e soggiornato a lungo in Sud America, Bangkok, Shanghai, Hong Kong, Boston e Monaco di Baviera. E’ stato presidente di Finmeccanica in Asia e ha fondato il fondo di investimento Mandarin, ora denominato Mindful Capital Partners. E’ di frequente ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche ed è conosciuto anche attraverso le imitazioni del comico Maurizio Crozza. Durante l’incontro, l’illustre ospite è stato sollecitato da domande poste da Paolo Campedelli e da Francesco Baruffi, esperto di innovazione e attualmente manager di Eneatech, primo Fondo Strategico Italiano dedicato al settore del biomedicale e delle Life Sciences. Gli argomenti hanno toccato aspetti non solo politici, ma anche economici, spesso intrecciati fra loro. Per anni Forchielli si era affannato a raccontare agli italiani, perché imparassero, come si facevano le cose in America e successivamente a spiegare agli europei perché gli asiatici li avrebbero fatti “neri” (come puntualmente sta avvenendo). Infatti, la Cina, pur con problemi interni, ha raggiunto un indiscusso dominio in molteplici settori dell’industria manifatturiera. Si attendono pertanto contromisure protettive dei commerci da parte europea e americana, con l’istituzione di dazi e barriere doganali. Secondo Forchielli, la più pericolosa minaccia, quella militare, proviene per noi dalla Russia di Putin. Ciò potrebbe comportare una maggior integrazione degli Stati europei, azione tanto auspicata (a parole), quanto mai realizzata (nei fatti) fino ad oggi.  E l’America? E’ impegnata nella campagna elettorale presidenziale sulla scelta: Biden o Trump? A ben guardare, secondo Forchielli, Biden ha fatto cose egregie in campo economico. Su Trump invece pende la spada di Damocle di diversi procedimenti giudiziari, ma va riconosciuto che le sue idee su immigrazione e isolazionismo degli Stati Uniti, sembrano aver fatto presa. Forchielli, nella corsa alla Casa Bianca, crede quindi ad un vantaggio attuale di Trump su Biden, ma resta da vedere se e come le sue recenti dichiarazioni di disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato e dalla difesa dei valori della libertà nel mondo si tradurranno in fatti concreti. Inutile nasconderlo, il rischio esiste, ma anche questa potrebbe essere l’opportunità per un maggior sforzo nella direzione degli “Stati Uniti d’Europa”. L’analisi di Forchielli si è, poi,  focalizzata sull’esigenza di sviluppare la tecnologia: chi ne avrà in mano le chiavi, potrà primeggiare nel mondo, sia militarmente, sia economicamente. Le ultime domande della serata sono cadute sul futuro del locale distretto del biomedicale. Per Forchielli è già stupefacente il fatto che esso abbia potuto nascere e svilupparsi qui da noi, ma ne ritiene un limite la sua frammentazione in aziende di piccole-medie dimensioni. Suggerisce maggior coesione fra esse, per reggere meglio alla concorrenza internazionale. In conclusione, il mondo si trova a fronteggiare una complessità di problemi mai vista prima, in cui si devono gestire contemporaneamente la stabilità economica e sociale dei singoli Paesi, nuove relazioni internazionali, grandi migrazioni, la creazione di condizioni per la sostenibilità ambientale, le tensioni relative all’accesso alle materie prime e alla difesa dei commerci, l’accelerazione tecnologica, l’aumento delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani. Di fronte ad una situazione così esplosiva, esistono rimedi per impedire che prevalga la logica bellica, scaricando nella follia della guerra le fortissime tensioni oggi esistenti? Forchielli è moderatamente positivo, ma occorrono chiarezza, determinazione e un grandissimo coraggio da parte di tutti.  I.P.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...