Cure
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Febbraio 21, 2024
Editoriale

Cure e salute

La mission del sistema sanitario

di Luigi Lamma

Come era prevedibile l’iniziativa dell’Emilia-Romagna di intervenire per via amministrativa in mancanza di un riferimento legislativo nazionale sul delicato ambito del “fine vita” e più precisamente sul “suicidio medicalmente assistito” ha sollevato giustificate reazioni a livello politico e tra i professionisti sanitari e le preoccupazioni della comunità ecclesiale.

Rimando all’interno del giornale (pag. 8-9) per un necessario approfondimento delle complesse questioni in gioco. Tra i vari interventi va ripreso con attenzione quello dei medici “palliativisti” ovvero coloro che quotidianamente portano avanti i servizi di cure palliative all’interno degli ospedali, negli hospice e a domicilio, in una regione, la nostra, fortunatamente ricca di esperienze e di opportunità.

Il loro appello è un elemento di chiarezza di cui, come cittadini, dobbiamo essere grati: con grande rispetto hanno voluto “rassicurare tutti quei pazienti che desiderano essere presi in cura in un rapporto di fiducia tra operatori sanitari e pazienti con le loro famiglie, che gli hospice desiderano mantenere senza equivoci la loro vocazione a erogare cure palliative di qualità…senza timori o ambiguità di obiettivo del ricovero e della cura in hospice”.

Ecco senza equivoci e ambiguità, perché quello che deve assicurare la nostra Repubblica sono: “la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e cure gratuite agli indigenti”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...