A
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 22, 2024

A che punto siamo?

A cinque mesi dal maxi incendio all’impianto CA.RE. di Fossoli, il presidente Baraldi illustra la situazione in vista della riapertura

di Maria Silvia Cabri

Il 30 settembre 2023 è scoppiato un maxi incendio all’impianto CA.RE., centro di selezione e trattamento dei rifiuti in strada Romana Nord a Fossoli. Il rogo ha interessato materiale posto all’esterno dello stabilimento, costituito da circa 250 tonnellate di plastica proveniente dalle isole ecologiche, già pronta e confezionata in balle in attesa del ritiro per essere poi avviata ai successivi impianti di trattamento. I Vigili del Fuoco hanno impiegato quasi 20 ore per spegnere il rogo. Non è la prima volta che le fiamme interessano il CA.RE.: il 24 agosto 2013 fu distrutto il capannone e, recentemente, nel febbraio 2021 e nel giugno 2022 si sono verificati incendi. Trascorsi cinque mesi, sono tanti i cittadini che si chiedono a che punto è la sistemazione del capannone e quando è prevista la riattivazione dell’attività. Al riguardo interviene Enrico Baraldi, presidente di CA.RE.

Presidente, in che condizioni si trova attualmente lo stabilimento?

L’incendio dello scorso settembre ha risparmiato tutta la parte tecnologica dell’impianto che dunque non ha avuto danni. I lavori in corso, pressoché ultimati, riguardano dunque le sole aree direttamente interessate dall’evento (parte dello stoccaggio, i muri di compartimentazione e la pavimentazione).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...