Riparte
Carpi, Chiesa, Territorio
Pubblicato il Febbraio 22, 2024

Riparte il progetto “Ictus in salute” di A.L.I.Ce CArpi

L'iniziativa si svolgerà per quattro mesi, ogni martedì pomeriggio al Centro Sociale Graziosi di Carpi

A.L.I.Ce  progetto “Ictus in Salute”

 

È iniziata la quarta edizione del Progetto denominato “Ictus in Salute”. Si tratta di un corso ideato e finanziato da A.L.I.Ce (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) di Carpi a persone colpite da Ictus cerebrale e ai loro caregivers, in genere familiari, che si svolgerà per quattro mesi, ogni martedì pomeriggio al Centro Sociale Graziosi di Carpi.

Il razionale dell’iniziativa si basa sulla estrema fragilità fisica, psicologica, sociale che grava su chi viene dimesso dopo un ictus dall’Ospedale, dove ha ricevuto alta intensità di cure, ma rincasando attraversa una “zona grigia” nella quale si sente smarrito, spaventato e disarmato.

A cercare di sostenerlo, informandolo, è chiamato un gruppo di esperti di vari aspetti dell’ictus che si alternano trattando temi ogni volta diversi, e pronti a rispondere ai quesiti.

Nella seconda parte degli incontri un Laureato in Scienze motorie condurrà sedute di attività motoria, che gli interessati apprenderanno e potranno riprendere e reiterare al domicilio.

Già negli anni scorsi un rapporto empatico tra i volontari di ALICe Carpi, i docenti, i partecipanti e i familiari hanno creato un clima molto caldo e accogliente, e soltanto il COVID aveva imposto un arresto forzato dell’attività.

La prima edizione il Progetto si era guadagnato l’ambito Premio di A.L.I.Ce. Nazionale, quale migliore idea innovativa a favore dei Pazienti.

L’iniziativa è resa possibile, oltre che dall’impegno di ALICe Carpi, dalla collaborazione della Neurologia dell’Ospedale di Carpi, dall’AUSL di Modena e dall’Unione Terre d’Argine, ospitata generosamente dal Circolo Graziosi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...