Bassoli
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 23, 2024

Bassoli candidato sindaco per Pd, Azione e Sinistra Civica Mirandola

Azione, Partito Democratico e Sinistra Civica per Mirandola, coalizzati nel “Patto per il futuro di Mirandola”, avanzano la candidatura di Carlo Bassoli a sindaco di Mirandola

Carlo Bassoli

 

Azione, Partito Democratico e Sinistra Civica per Mirandola si coalizzano nel “Patto per il futuro di Mirandola”, un gruppo unito da un’idea di città e di collettività orientata al dialogo, propone il dottor Carlo Bassoli come proprio candidato alla carica di sindaco. Carlo Bassoli ha 51 anni, è nato a San Martino Carano di Mirandola ed è cresciuto qui e in altri luoghi d’Italia: laureato alla Bocconi di Milano, è stato manager di imprese biomedicali sia italiane che straniere e da 18 anni è direttore di uno stabilimento produttivo di un’azienda parte di un gruppo scandinavo.

“Accolgo con emozione e spirito di servizio la candidatura a sindaco di Mirandola per conto del Patto per il futuro di Mirandola – afferma Bassoli -. È una coalizione unita, seria e propositiva, che da tempo lavora al progetto di rilancio della città con una visione democratica della società. Mirandola merita un futuro più grande e deve riprendere il suo ruolo di guida politica del territorio. Abbiamo fiducia nelle capacità e nelle risorse dei mirandolesi e io so di poter contare sulla collaborazione di figure competenti e appassionate, fra i quali mi preme citare e ringraziare il dottor Stefano Toscani. Per questo la nostra coalizione è aperta alle persone e ai gruppi che desiderano contribuire con le loro idee e le loro energie a una nuova fase della politica locale. La destra alla guida del Comune l’abbiamo provata. È ora di cambiare e insieme possiamo farlo!”.

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...