Mirandola,
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 27, 2024

Mirandola, Via Crucis per la pace nel mondo

Lo scorso 23 febbraio, presso il Duomo di Mirandola, si è celebrata la Via Crucis per la pace nel mondo, a due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina. Ad illuminare simbolicamente il rito la “Luce della Pace” proveniente dalla grotta della Natività a Betlemme

 

 

Alla presenza di numerosi fedeli si è celebrata venerdì 23 febbraio la Via Crucis per la pace presso il Duomo di Mirandola. Molto suggestiva la partenza dal sagrato della chiesa dove ardeva, in un braciere, un fuoco vivace, intenso, accogliente, di condivisione. Da lì, passando dal portone centrale, le stazioni della Via Crucis dirette verso l’altare, dove la piccola fiamma della Luce della Pace splendeva luminosa. Si tratta della Luce di Betlemme o Luce della Pace che la parrocchia di Mirandola custodisce con cura da diverse settimane. Molte le persone che attingono alla sua fiamma per portare nelle loro case questa scintilla.

La pace ha bisogno di preghiera: con queste parole, accompagnate da una bellissima preghiera di San Giovanni Paolo II (Ascolta la mia voce), si è voluto ricordare innanzitutto il continente africano dove sono decine le guerre silenziose che ogni giorno portano dolore e disperazione.

Poi l’Asia, dove le immagini dei talebani in Afghanistan sono ancora vive nella nostra memoria e dove i colpi di stato segnano la vita di numerose popolazioni. “Io sono la via, la verità e la vita” dice il Signore: la pace ha bisogno di verità.

La data scelta per la Via Crucis della pace non è stata casuale, ricorda infatti l’inizio del conflitto in Ucraina due anni fa. I sanguinosi conflitti europei vicino a noi ci fanno toccare con mano che la pace ha bisogno dell’aiuto di tutti, non solo nella preghiera ma concretamente, nei gesti di accoglienza rivolti ai nostri fratelli e sorelle esuli di guerra.

La pace ha bisogno di perdono: accompagnati da queste parole, recitando a cori alterni l’invocazione al perdono di Papa Francesco, si è pregato per i conflitti in Medio Oriente, non solo per Israele, ma anche per l’Iraq, la Siria e lo Yemen.

Quando la croce portata in processione ha raggiunto l’ultima stazione, la preghiera conclusiva ha risuonato fortemente nei cuori dei fedeli: la pace ha bisogno di speranza. E’ il messaggio della croce di Cristo, è il messaggio della resurrezione, della nostra vita cristiana, è il messaggio dell’amore con il quale siamo amati da Dio.

A cura della parrocchia di Santa Maria Maggiore in Mirandola

 

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...