Approfondiamo
Meteo Pix
Pubblicato il Febbraio 28, 2024

Approfondiamo insieme le figure bariche: l’anticiclone

MeteoPix, una rubrica a cura di Pietro Contini

In questo articolo, data anche l’anomala stagione “invernale” che stiamo vivendo, parleremo dei famosi anticicloni che, come ben sappiamo, oltre a regalarci giornate di bel tempo, possono essere responsabili delle tanto temute nebbie in Val Padana.

Un anticiclone, o zona di alta pressione, ha origine da flussi d’aria discendenti; quindi, da aria più pesante (più densa) che comprime verso il suolo (riscaldandosi) e si espande verso l’esterno, generando alta pressione. Gli anticicloni sono figure bariche che ruotano in senso orario nell’emisfero boreale e in senso antiorario in quello australe. Durante una fase anticiclonica avremo solitamente cieli sereni o poco nuvolosi e venti deboli.

Gli anticicloni si dividono in due categorie principali:

– Anticicloni Dinamici: chiamati così per la loro origine dovuta al movimento continuo dell’aria, sono legati alla circolazione generale dell’atmosfera ed interessano i tropici. Sono caldi e occupano l’intera troposfera (quella parte dell’atmosfera in cui avvengono i fenomeni meteorologici che si estende dal suolo fino a 12/13 km di altezza) e possono, specialmente in inverno, stazionare sugli stessi territori per molte settimane (anticicloni di blocco), impedendo l’ingresso delle perturbazioni.

– Anticicloni Termici: sono anticicloni che si formano sulle zone fredde del nostro pianeta, dove l’aria gelida, essendo più densa e pesante di quella calda, si accumula sulla superficie del suolo aumentando la pressione. È un fenomeno soprattutto invernale perché quando l’energia solare è scarsa il raffreddamento notturno del suolo è più netto. Per quanto riguarda l’Italia gli anticicloni che influenzano il nostro clima sono:

– l’anticiclone delle Azzorre;

– l’anticiclone africano o subtropicale che staziona in modo fisso sull’Africa Sahariana ma nei mesi estivi risale verso Nord portando temperature veramente alte;

– l’anticiclone Scandinavo, che si forma soprattutto nei mesi invernali nell’Europa settentrionale ed è originato dall’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso le alte latitudini. Porta discese di aria fredda verso l’Europa centrale e meridionale.

Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...