Approfondiamo
Meteo Pix
Pubblicato il Febbraio 28, 2024

Approfondiamo insieme le figure bariche: l’anticiclone

MeteoPix, una rubrica a cura di Pietro Contini

In questo articolo, data anche l’anomala stagione “invernale” che stiamo vivendo, parleremo dei famosi anticicloni che, come ben sappiamo, oltre a regalarci giornate di bel tempo, possono essere responsabili delle tanto temute nebbie in Val Padana.

Un anticiclone, o zona di alta pressione, ha origine da flussi d’aria discendenti; quindi, da aria più pesante (più densa) che comprime verso il suolo (riscaldandosi) e si espande verso l’esterno, generando alta pressione. Gli anticicloni sono figure bariche che ruotano in senso orario nell’emisfero boreale e in senso antiorario in quello australe. Durante una fase anticiclonica avremo solitamente cieli sereni o poco nuvolosi e venti deboli.

Gli anticicloni si dividono in due categorie principali:

– Anticicloni Dinamici: chiamati così per la loro origine dovuta al movimento continuo dell’aria, sono legati alla circolazione generale dell’atmosfera ed interessano i tropici. Sono caldi e occupano l’intera troposfera (quella parte dell’atmosfera in cui avvengono i fenomeni meteorologici che si estende dal suolo fino a 12/13 km di altezza) e possono, specialmente in inverno, stazionare sugli stessi territori per molte settimane (anticicloni di blocco), impedendo l’ingresso delle perturbazioni.

– Anticicloni Termici: sono anticicloni che si formano sulle zone fredde del nostro pianeta, dove l’aria gelida, essendo più densa e pesante di quella calda, si accumula sulla superficie del suolo aumentando la pressione. È un fenomeno soprattutto invernale perché quando l’energia solare è scarsa il raffreddamento notturno del suolo è più netto. Per quanto riguarda l’Italia gli anticicloni che influenzano il nostro clima sono:

– l’anticiclone delle Azzorre;

– l’anticiclone africano o subtropicale che staziona in modo fisso sull’Africa Sahariana ma nei mesi estivi risale verso Nord portando temperature veramente alte;

– l’anticiclone Scandinavo, che si forma soprattutto nei mesi invernali nell’Europa settentrionale ed è originato dall’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso le alte latitudini. Porta discese di aria fredda verso l’Europa centrale e meridionale.

Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...