Morire
Etica della vita
Pubblicato il Febbraio 28, 2024

Morire respirando azoto puro

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

K. E. Smith è stato giustiziato, attraverso l’inalazione di azoto puro, in una prigione dell’Alabama. Questa esecuzione è la prima, nella storia, ad essere eseguita per mezzo di questo metodo, il quale potrebbe essere definito, senza ombra di dubbio, una tortura. Il detenuto era già stato sottoposto in passato, per lo stesso reato, ad un procedimento di morte attraverso l’inoculazione di sostanze letali, senza ottenere, però, l’effetto voluto. La seconda metodica utilizzata per ucciderlo, lo ha visto protagonista di un vero e proprio esperimento, trattato come cavia da laboratorio, e questo depone per un vero e proprio illecito. La decisione del sistema carcerario dell’Alabama di eseguire una sentenza di morte attraverso l’inalazione di azoto puro per provocare asfissia, è stata condannata dall’Onu e da diversi gruppi che lottano per i diritti umani. L’aspirazione del gas provoca ipossia (carenza di ossigeno) e conseguente morte per asfissia. Questa terribile pratica, legale negli Stati Uniti, è considerata contraria ai diritti umani da diverse organizzazioni non governative e anche dalle Nazioni Unite: uccidere Smith in questo modo equivale a torturarlo, anche se le autorità carcerarie assicurano che non dovrebbe aver provato nessun dolore. Al di là del metodo occorre, ancora una volta, prendere in seria considerazione l’atrocità della pena di morte. Da diverse parti si invoca una pena giusta e la certezza della pena, dove, soprattutto, l’ordinamento giuridico è carente e questo è cosa buona ma quando, in altre parti, si arriva addirittura a punire un reo con la morte assurgendosi a padroni dell’esistenza stessa dell’uomo, allora questo grida sgomento e indignazione. Non c’è reato che giustifichi la morte di un uomo e non c’è reato che non possa avviare un processo rieducativo e di riqualificazione di una vita fagocitata dall’odio e dalla violenza e molte volte dalla malattia mentale. Facciamoci piuttosto garanti di una pena certa che possa garantire non solo un medicamento per chi ha commesso un’azione malvagia ed illecita ma, soprattutto, che sia un percorso che riporti l’uomo alla sua vera identità e lo riabiliti come persona.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...