Venerdì
Attualità, Carpi, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Febbraio 28, 2024

Venerdì 1° marzo, a Carpi e Mirandola, iniziative per l’udito

In occasione della Giornata Mondiale un pomeriggio di colloqui e screening uditivi con i professionisti dell’Otorinolaringoiatria

Inziativa sulla sordità

 

 

 

La salute dell’orecchio al centro dell’iniziativa in occasione della ricorrenza istituita dall’OMS. Il reparto aderisce all’evento organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria mettendosi a disposizione dei cittadini per una serie di valutazioni gratuite e ad accesso libero

Un pomeriggio di colloqui orientativi e di screening uditivi ad accesso libero e gratuito per accendere una luce sull’importanza del benessere uditivo, dalla prevenzione alla cura delle patologie dell’orecchio.

In occasione della terza Giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’udito di venerdì 1° marzo, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria in condivisione di intenti con la Giornata Mondiale dell’Udito, i professionisti dell’Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda USL di Modena, diretta dal dottor Sauro Tassi, si mettono a disposizione dei cittadini per colloqui e valutazioni dell’udito.

Due le sedi dell’iniziativa, che si svolgerà dalle ore 15 alle 17: all’Ospedale di Carpi, presso l’ambulatorio ORL n°16 del Poliambulatorio 2 (palazzina gialla), saranno presenti il dottor Maurizio Negri, la dottoressa Rosa Minniti e il tecnico audiometrista Maria Grazia Cucca; all’Ospedale di Mirandola, presso l’ambulatorio ORL, saranno invece presenti il dottor Sauro Tassi e il tecnico audiometrista Raffaella Vacchi.

I cittadini potranno accedere a questi ambulatori liberamente e gratuitamente e in quell’occasione verrà valutata l’indicazione per eventuali approfondimenti diagnostici, come visita audiologica, visita otorinolaringoiatrica per otomicroscopia, su prescrizione del proprio medico di medicina generale.

Le malattie dell’orecchio e i relativi disturbi uditivi sono estremamente frequenti nella popolazione e possono diventare invalidanti, se non adeguatamente curate. È dimostrato che le azioni di prevenzione, diagnosi e cura di tali patologie permettono di limitare le conseguenze funzionali a carico dell’udito e della comunicazione uditivo-verbale.

L’Unità operativa dell’Ausl di Modena è storicamente impegnata nella gestione della persona con ipoacusia (con responsabile il dottor Maurizio Negri) per tutta la parabola della vita: dalla nascita, attraverso lo screening uditivo neonatale, alla terapia chirurgica delle patologie dell’orecchio medio e alla riabilitazione della sordità profonda con l’intervento di impianto cocleare e relativa riabilitazione.

Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...