La
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 29, 2024

La preghiera non è mai tempo perso: intervista a don Mauro Pancera

“Anno della preghiera” verso il Giubileo: don Mauro Pancera, direttore dell’Ufficio liturgico, ci introduce a questo periodo di “riscoperta” fortemente voluto dal Papa

di Virginia Panzani

“I prossimi mesi ci condurranno all’apertura della Porta Santa, con cui daremo inizio al Giubileo. Vi chiedo di intensificare la preghiera per prepararci a vivere bene questo evento di grazia e sperimentarvi la forza della speranza di Dio. Per questo iniziamo oggi l’Anno della preghiera, cioè un anno dedicato a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo”. Con queste parole, pronunciate all’Angelus dello scorso 21 gennaio, Papa Francesco ha dato ufficialmente il via all’“Anno della preghiera”, in preparazione al Giubileo che avrà inizio il 24 dicembre 2024, il cui motto è “Pellegrini di speranza”. Già nella Lettera dell’11 febbraio 2022 indirizzata al Dicastero per l’evangelizzazione, il Pontefice aveva auspicato per il 2024: “Fin da ora mi rallegra pensare che si potrà dedicare l’anno precedente l’evento giubilare a una grande ‘sinfonia’ di preghiera”.

“Al Giubileo, che è un anno di grazia – commenta don Mauro Pancera, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano – non ci si prepara solo pensando a cosa fare, a quante cose organizzare o ai pellegrinaggi da compiere, ma ci si prepara prima di tutto pregando. È nella preghiera che ciascuno riscopre la grazia che gli viene donata”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...