La
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 29, 2024

La preghiera non è mai tempo perso: intervista a don Mauro Pancera

“Anno della preghiera” verso il Giubileo: don Mauro Pancera, direttore dell’Ufficio liturgico, ci introduce a questo periodo di “riscoperta” fortemente voluto dal Papa

di Virginia Panzani

“I prossimi mesi ci condurranno all’apertura della Porta Santa, con cui daremo inizio al Giubileo. Vi chiedo di intensificare la preghiera per prepararci a vivere bene questo evento di grazia e sperimentarvi la forza della speranza di Dio. Per questo iniziamo oggi l’Anno della preghiera, cioè un anno dedicato a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo”. Con queste parole, pronunciate all’Angelus dello scorso 21 gennaio, Papa Francesco ha dato ufficialmente il via all’“Anno della preghiera”, in preparazione al Giubileo che avrà inizio il 24 dicembre 2024, il cui motto è “Pellegrini di speranza”. Già nella Lettera dell’11 febbraio 2022 indirizzata al Dicastero per l’evangelizzazione, il Pontefice aveva auspicato per il 2024: “Fin da ora mi rallegra pensare che si potrà dedicare l’anno precedente l’evento giubilare a una grande ‘sinfonia’ di preghiera”.

“Al Giubileo, che è un anno di grazia – commenta don Mauro Pancera, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano – non ci si prepara solo pensando a cosa fare, a quante cose organizzare o ai pellegrinaggi da compiere, ma ci si prepara prima di tutto pregando. È nella preghiera che ciascuno riscopre la grazia che gli viene donata”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi