Unione
Attualità, Territorio
Pubblicato il Marzo 1, 2024

Unione Terre d’Argine: nuovi assegni di cura a favore di anziani

Approvati dalla Giunta dell’Unione i criteri per la gestione. Introdotti in via sperimentale, saranno erogati dal 1° maggio

Assegni di cura per gli anziani

 

E’ stata approvata dalla Giunta dell’Unione Terre d’Argine la nuova disciplina sperimentale per la gestione dei nuovi assegni di cura in favore degli anziani non autosufficienti del territorio che si aggiungono agli esistenti.

L’assegno di cura è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente o un disabile. È alternativo all’inserimento in una struttura residenziale e permette alla persona in difficoltà di rimanere nel proprio contesto sociale e affettivo. Il sostegno viene concesso sulla base delle considerazioni dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) e dell’Assistente Sociale responsabile del caso e si fonda sulla disponibilità del beneficiario e della famiglia ad attuare il programma di assistenza domiciliare personalizzato.

L’Unione delle Terre d’Argine, con questa iniziativa, ha destinato nuove risorse economiche con l’obiettivo di ampliare la rosa dei beneficiari del sostegno.

Per il 2024 si è valutata l’opportunità di avviare una sperimentazione nel sistema di concessione: i beneficiari verranno individuati attraverso l’attribuzione di una serie di punteggi che variano in base ai livelli di autonomia, di autosufficienza, di valore ISEE, di competenze proprie e sulla presenza o meno di una rete parentale di supporto.

Novità di rilievo è l’introduzione della scheda ZARITH: uno strumento operativo che permette di valutare il carico materiale ed emotivo che grava sul principale caregiver della persona da assistere.

Le modifiche introdotte al percorso socio-sanitario per l’attivazione dell’assegno di cura rispetto al disciplinare attualmente in vigore consentiranno di garantire maggiore omogeneità e trasparenza sul lavoro che la commissione multidisciplinare socio-sanitaria è chiamata a valutare.

Gli esiti della sperimentazione introdotta, che continuerà per tutto il 2024, costituiranno gli elementi utili ad orientare anche eventuali modifiche delle linee guida consolidate, in un’ottica di miglioramento del sistema di assegnazione di questa importante misura di sostegno alla domiciliarità.

“Questo stanziamento ulteriore di 100.000 euro voluta dall’Unione che si aggiunge alla programmazione storica degli assegni di cura” commenta il presidente dell’Unione delle Terre d’Argine, Alberto Bellelli “ci consentirà di ampliare i beneficiari e sostenere al domicilio le famiglie che si prendono cura di persone non autosufficienti. Sappiamo quanto oneroso sia assistere i propri familiari in queste situazioni e il numero è in costante crescita poiché legato all’aumento dell’anzianità dei nostri concittadini. Penso che lo sforzo che stiamo facendo sarà un aiuto importante e risponda ad un bisogno molto sentito dai cittadini del territorio”.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...