Unitalsi,
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 14, 2024

Unitalsi, Giornata nazionale il 16 e 17 marzo

22ª Giornata nazionale dell’Unitalsi: i volontari saranno presenti presso la Cattedrale di Carpi, il Duomo di Mirandola e la parrocchia di Medolla per sensibilizzare sulle attività dell’associazione e per una raccolta fondi attraverso l’offerta di pasta, olio di oliva e confezioni pasquali

 

Sabato 16 e domenica 16 marzo si terrà la 22ª Giornata nazionale dell’Unitalsi dal titolo “Un gesto di bontà…”. I volontari della Sottosezione Unitalsi di Carpi saranno presenti: a Carpi, sul sagrato della Cattedrale, sabato 16 e domenica 17 marzo dalle 9.00 alle 19.00; a Mirandola, sul sagrato del Duomo, domenica 17, dalle 9.00 alle 13.00; a Medolla, sul sagrato della chiesa parrocchiale, dalle 9.00 alle 13.00.

Sarà l’occasione per sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle attività dell’associazione nei pellegrinaggi e a livello locale. Inoltre, sarà promossa una raccolta fondi, tramite l’offerta di pasta, olio di oliva, e composizioni pasquali, con cui si potrà contribuire a sostenere le iniziative dell’Unitalsi, in particolare a favore delle persone nel bisogno.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...