Concordia,
Attualità, Concordia s/S
Pubblicato il Marzo 20, 2024

Concordia, convegno per la candidatura del centro storico a Luogo del Cuore Fai

Venerdì 22 marzo, alle 18, presso il Teatro del Popolo di Concordia, il Comune ha organizzato un convegno dal titolo “Luoghi” con cui lancia ufficialmente la candidatura del centro storico a Luogo del Cuore FAI 2024 e l’iscrizione dell’Oasi Val di Sole a Rete Natura 2000.

 

Venerdì 22 marzo, alle ore 18, presso il Teatro del Popolo di Concordia l’Amministrazione comunale ha organizzato un convegno dal titolo “Luoghi” sui beni ambientali comuni concordiesi con cui lancia ufficialmente la candidatura del centro storico a Luogo del Cuore FAI 2024 e l’iscrizione dell’Oasi Val di Sole a Rete Natura 2000.

Dopo l’introduzione dell’assessora Katia Pedrazzoli, il Collettivo ambientalista Articolo 9 condurrà i relatori in un dialogo sulla cura dei beni comuni e la loro sostenibilità. Interverranno: il sindaco Luca Prandini, Antonio Gelati e Fausto Prandini del Comitato Oasi Val di Sole, Alice Gattamorta di Pro Loco Concordia, Valerio Fioravanti, direttore di Ente Parchi, arch. Elisabetta Dotti, responsabile area tecnica del Comune di Concordia, Carla Di Francesco, presidente FAI Emilia Romagna, Paolo Venturi, docente Università di Bologna e direttore di AICCON.

“Questo appuntamento arriva a 35 anni dalla nascita dell’Oasi Val di Sole – commenta l’assessora alla sostenibilità Katia Pedrazzoli -. Un lungo cammino che ha portato numerosi cambiamenti al tessuto ambientale e urbano del territorio che vogliamo mettere a sistema e valorizzare per cogliere le opportunità che si aprono, in particolar modo per il turismo lento, visto che Concordia presto sarà collegata con la Ciclovia del Sole ed è inserita nella Via Romea Germanica Imperiale, il cammino che verrà percorso dai pellegrini in vista del prossimo Giubileo”.

Il centro storico di Concordia sta attraversando una fase di grande trasformazione, con la progressiva riqualificazione dell’ambito urbano, la creazione di nuovi spazi sociali e il completamento della ricostruzione pubblica con la riapertura del Teatro del Popolo e il cantiere per il ripristino di Palazzo Corbelli ex municipio. Una trasformazione che sta restituendo nuovo valore al centro storico, che è candidato a Luogo del cuore Fai 2024, la campagna del Fondo Ambiente Italiano sensibilizza sul valore del patrimonio storico, ambientale e paesaggistico del nostro Paese.

Il Comune di Concordia i questi anni ha investito per riqualificare e attrezzare l’Oasi Val di Sole e creare un progetto di gestione che valorizzasse la straordinaria biodiversità che offre, e oggi presenta le caratteristiche necessarie per essere inserita in Rete Natura 2000, ovvero all’interno dei siti naturalistici di interesse europeo. Inoltre, nei mesi scorsi il Comune ha avviato la procedura per acquisire formalmente anche le ultime cave dell’ex azienda estrattiva. Questo è un atto che porterà l’intera Oasi Val di Sole ad entrare nel patrimonio pubblico del Comune.

“Il convegno di venerdì 22 marzo – afferma il sindaco Luca Prandini – è un momento per valorizzare il grande lavoro che è stato fatto in centro storico che, in questi quasi 12 anni di ricostruzione pubblica e privata post sisma, è stato oggetto di una importante riqualificazione, pur mantenendo la propria identità, e offre ora nuove potenzialità di sviluppo. L’Oasi Val di Sole è un patrimonio naturale e un bene comune al servizio della collettività che valorizza Concordia come importante centro naturalistico. Assieme agli attori di promozione sociale del territorio vogliamo mettere in relazione questi elementi qualificanti per attivare nuove progettualità per il futuro di Concordia”.

 

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"