La
Canalchiaro 149
Pubblicato il Marzo 20, 2024

La pace inizia da noi

Verso la Pasqua: riflessioni a partire dalle prime parole del Risorto ai discepoli

di Christian Makangi Eduwe, seminarista

Nel periodo natalizio ha riecheggiato nelle nostre chiese il canto degli Angeli: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2,14) e nel tempo pasquale, risuonano le prime parole del Risorto ai suoi discepoli: “Pace a voi!” (Gv 20,21). Ma guardando a questi ultimi anni segnati da vari eventi bellici nel mondo, viene spontaneo chiedersi se queste parole di Gesù sono un semplice saluto, un augurio impossibile da realizzare o un pacifismo utopico, perché ovunque si guardi, lo spettacolo è di morte, sangue, lacrime, odio e violenza.

Stiamo assistendo a un collasso. L’ordine mondiale si sta disfacendo sotto i nostri occhi: vengono disattesi gli accordi di Minsk sull’Ucraina; di Oslo sulla Terra Santa e altri. Ci sono, poi, le tensioni globali, i conflitti regionali e le crisi ambientali che ci ricordano l’urgenza di agire. A ciò si aggiungono una moltitudine di crisi silenziose, conflitti asimmetrici, guerre per procura, spesso ignorati, che richiedono ugualmente, la nostra attenzione: le lotte per i diritti umani e le libertà fondamentali, la giustizia sociale e l’equità ambientale. La pace è costantemente minacciata.

Ciononostante, penso che dietro le attuali agitazioni nelle Relazioni Internazionali, si celi, comunque, un barlume di speranza, alimentato dalla resilienza umana e dall’aspirazione universale alla pace. Evidentemente, la sfida della pace richiede coraggio, impegno costante e una visione condivisa. In un contesto globale così complesso il ruolo di ogni individuo diventa cruciale. La pace, infatti, non dipende solo dalle azioni diplomatiche dei governi e delle organizzazioni sovranazionali, ma anche dall’impegno di ciascuno di noi. Il credente sa – o almeno dovrebbe sapere – che mobilitarsi per la pace e pregare per essa, partecipa dell’unico impegno di pace: quello di Dio. Shalom è da un lato un dono di Dio, dall’altro, uno strumento nelle nostre mani.

In un contesto geopolitico segnato da una perdurante instabilità, ognuno di noi è chiamato ad essere operatore di pace attraverso le proprie azioni e scelte; attraverso la preghiera personale e comunitaria. Al livello macro, favorire la pace consiste nel fare le giuste scelte dei nuovi modelli di vita e di sviluppo, cioè quelle strutturali. Anche noi seminaristi, oltre alla preghiera quotidiana per la pace, ci interroghiamo sulla missione della Chiesa in questo contesto geopolitico e sull’apporto della teologia alla costruzione della pace.

Nello studio della teologia, la pace ha acquisito una certa importanza, soprattutto nell’ultimo secolo. Oggi, con gli strumenti di studio che le sono propri, la teologia affronta il tema della pace come elemento di fondamentale importanza per il cristianesimo, attenzionando ciò che si muove nell’uomo, il suo rapporto con i suoi simili e con la realtà circostante. Essa si oppone ad ogni tentativo di giustificare la guerra.

Davanti alle guerre moderne, il magistero pontificio, da papa Benedetto XV in poi, ha avuto una posizione sempre più chiara e ne ha espresso una totale condanna. Le encicliche Pacem Dei munus pulcherrimum di Benedetto XV, Pacem in terris di Giovanni XXIII e Fratelli tutti di Francesco, nonché il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune di Abu Dhabi, sottoscritto da Papa Francesco e dal’Imam Ahmad Al-Tayyeb ne sono la prova evidente. La pace, dunque, non può continuare ad esistere senza il contributo effettivo di ciascuno di noi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...