Pagina
Masi cho: grazie mille!
Pubblicato il Marzo 20, 2024

Pagina vivente di buona notizia

Riflessioni lungo il cammino che porta alla Pasqua

di Don Luca Baraldi

Alcuni giorni fa sono stato mandato dal Vescovo a celebrare la messa esequiale per Rachel, giovane mamma ventiquattrenne di un bimbo di sei mesi, in una delle piccole comunità dei Territori del Nordovest. Mi hanno colpito molto l’intensità della preghiera e della partecipazione dei tanti presenti in chiesa: una devozione autentica, senza fronzoli o eccessi, capace di sostenere il dolore di coloro che più da vicino sono stati colpiti dal terribile lutto. Oltre a questa fede di popolo, espressa nel canto, nella preghiera partecipata e silenziosa, nelle lacrime lasciate scorrere sugli zigomi pronunciati, tratto caratteristico dei popoli Déne, ciò che mi ha toccato ancor più è stata una scena alla quale ho assistito al termine della liturgia funebre.

Come accade di solito nei villaggi di nativi, anche in questo caso alla fine della messa è stato aperto il feretro così che tutti i presenti potessero passare a dare un’ultima carezza e dire una preghiera per la defunta. Appena prima di richiudere la bara la mamma di Rachel, Ernestine, si è avvicinata alla figlia e, con voce sommessa, le ha sussurrato: “Mia madre mi aveva insegnato che i bambini non si toccano: così non ti ho mai dato uno schiaffo in tutta la tua vita. Però una volta mi sono arrabbiata tanto con te, ed ho pensato male, e per questo ti chiedo scusa… E ora non ti dico addio, o arrivederci, ma solo ti amo”.

Non credo esista catechesi più vera e viva di questa di Ernestine per essere introdotti nel mistero della Pasqua di Cristo. Essa è l’energia che vince ogni rancore e dà la forza non solo di chiedere perdono, ma pure di essere riconciliati; Essa è la Vita che irrompe nel buio della morte facendo superare ogni logica temporale e aprendo le porte di una realtà dove l’unica cosa che esiste è l’Amore: Dio tutto in tutti che unifica in sé tutto ciò che era separato e polarizzato. Che la lezione di Ernestine, donna di fede e di grande umiltà, possa essere raccolta anche da noi, così tentati da sciocche divisioni ed ideologici schieramenti. Allora saremo specchio limpido di Pasqua, pagina vivente di Buona notizia.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...