Raggiungere
Chiesa
Pubblicato il Marzo 20, 2024

Raggiungere la felicità… è faticoso?

Al Polo Universitario di Carpi un’iniziativa promossa dalla Casa del Volontariato

Nel 2012 l’assemblea generale dell’Onu, grazie a degli studi, comprese l’importanza di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, e per questo motivo istituì la “Giornata Internazionale della Felicità” il 20 marzo di ciascun anno, invitando quindi governi ed enti di ogni ordine e grado a darne risalto con eventi legati a queste specifiche tematiche.

Il presidente della Casa del Volontariato di Carpi, unitamente ai suoi infaticabili collaboratori, cerca di dare seguito e visibilità alla riflessione sulla felicità: innanzitutto promuovendo il museo della felicità presso la stessa casa del volontariato, organizzando corsi rivolti ad associazioni nonché eventi aperti al pubblico improntati ad allenare la felicità allo scopo di “contagiarci” tra noi cittadini con l’intento di diffondere tra le tante opzioni anche azioni di gentilezza e di cura del bene comune e del nostro prossimo.

La Fondazione Casa del Volontariato, in stretta collaborazione con altri enti locali, lo scorso 15 marzo presso il Polo Tecnologico Universitario di Carpi ha promosso l’incontro con titolo “Economia e felicità: sogno o possibilità? Pensare un’economia attenta al benessere della comunità”. È intervenuto tra gli altri il prof. Leonardo Becchetti, esperto di felicità e generatività, professore di Economia politica all’Università Tor Vergata, direttore del Festival dell’Economia civile nonché membro della Scuola di Economia civile.

“È possibile essere felici? (qui non intendiamo l’emozione momentanea e di passaggio ma uno stato di benessere consapevole). C’è una ricetta per raggiungere la felicità? E se c’è una ricetta perché la gente è infelice?”. Così ha esordito Becchetti il quale ha anche fornito le risposte:

1. “Sì, è possibile essere felici e dipende da noi. È una cosa che si guadagna giorno dopo giorno, è un allenamento costante”.

2. “La ricetta esiste, e uno degli elementi essenziali è una buona qualità delle relazioni. Gratuità e generatività”.

3. “La felicità è faticosa perché è necessario alzarsi dal divano, uscire dalla propria zona di comfort, e passare all’azione”.

Un altro concetto molto importante che è emerso durante la conferenza è la “ricerca di senso” in quello che facciamo: dalla famiglia al lavoro allo studio al tempo libero. Il senso è quel motore che ti consente di spenderti con consapevolezza, gratificazione e ti rende generativo. Per saperne di più vi consiglio la lettura di due dei suoi libri: “Bergoglionomics” e “Guarire la democrazia”. L’evento è terminato con la premiazione delle imprese del territorio candidate a essere “luogo generativo di felicità”: Gruppo Aimag e Coop Sociale il Mantello.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...