Fism,
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 22, 2024

Fism, assemblea provinciale dei gestori delle scuole d’infanzia

Si è svolta a Modena l’assemblea provinciale dei gestori delle scuole e nidi d’infanzia aderenti alla Fism (Federazione italiana scuole materne). Un’occasione per condividere difficoltà e proposte e per elaborare progetti di crescita e di speranza

di Claudio Cavazzuti*

 

 

L’assemblea provinciale della Fism (Federazione italiana scuole materne), che si è tenuta nella mattina dello scorso 16 marzo, presso l’accogliente sala della Parrocchia di Gesù Redentore a Modena, è stata come sempre l’occasione per i gestori delle scuole e nidi d’infanzia associati di percepirsi per quello che si è in effetti, ovvero una vivace comunità educante a livello provinciale, che riunisce realtà appartenenti a quattro diverse diocesi, Modena-Nonantola, Carpi, Reggio Emilia e Bologna, ma che, proprio grazie alla Fism, possono sentirsi collegate tra loro. Questo il senso del saluto rivolto a tutti i partecipanti dal presidente provinciale, don Alberto Zironi, il quale, mentre descriveva, insieme a Daniela Lombardi, responsabile del coordinamento pedagogico e vicepresidente provinciale, e Alfonso Bortolamasi, segretario-tesoriere, le iniziative condotte dalla Fism in favore delle 68 scuole e 33 nidi associati, ricordava appunto il legame di solidarietà presente tra tutte le scuole, che possono trovare supporto e aiuto reciproco in situazioni di difficoltà.

Un secondo punto affrontato, sempre con uno spirito di visione collettiva, più che con l’atteggiamento dell’occhiuto burocrate è stata l’approvazione del bilancio del 2023, bene illustrato dal dottor Luca Altomonte. Nel suo intervento, invece, Claudio Cavazzuti, consigliere eletto per il distretto di Carpi, ha evidenziato le difficoltà e i punti di forza delle scuole, emersi da incontri avvenuti a livello distrettuale nelle settimane precedenti. Volendo sintetizzare, si potrebbe dire che le maggiori difficoltà sono rappresentate soprattutto dalla denatalità, che colpisce in maniera abbastanza uniforme tutta la provincia e che si è concretizzata negli ultimi anni nel calo degli iscritti e in sezioni sempre più piccole e difficilmente sostenibili dal punto di vista economico. Anche la ricerca di personale con titolo abilitante è una difficoltà oggettiva, a cui le scuole stanno cercando di porre rimedio. Di fronte a queste difficoltà le scuole hanno reagito, anche in modo creativo, o facendo rete tra di loro, come dimostrano alcune esperienze del distretto di Sassuolo e di Mirandola, oppure differenziando il loro servizio e aprendo nuove sezioni di nidi di infanzia, per accogliere bambini dai 9 ai 36 mesi. Questa capacità creativa di reazione è forse la risposta più bella messa in campo e appoggiata dalla Fism e dal gruppo dei coordinatori pedagogici.

Dopo una breve pausa, è intervenuto il presidente regionale Fism Luca Iemmi, che ha richiamato i valori di solidarietà interni all’associazione anche a livello regionale e nazionale, in vista del Congresso che a giugno rinnoverà il Consiglio Nazionale e la Presidenza Nazionale. L’intervento del dottor Iemmi è stato l’occasione per rimarcare alcune richieste da portare anche a livello ministeriale, per raggiungere finalmente una piena ed effettiva parità di tutte le scuole paritarie, per garantire il pluralismo educativo e la libertà di scelta educativa delle famiglie, secondo i dettami della Costituzione.

L’assemblea, apertasi con la preghiera del Sinodo, per ricordare che il cammino delle scuole della Fism si inserisce sinodalmente con quello della Chiesa universale, è stata quindi una preziosa occasione per condividere difficoltà e proposte, che forse affrontate insieme possono sembrare meno impossibili da realizzare, e per disegnare e consegnare al livello nazionale progetti di crescita e speranza.

*Membro del Consiglio direttivo Fism

 

 

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...