Fism,
Attualità
Pubblicato il Marzo 22, 2024

Fism, spazio di riflessione per “essere genitori oggi”

Il coordinamento pedagogico della Fism (Federazione italiana scuole materne) di Modena propone alle famiglie delle scuole associate due incontri formativi l’8 e il 22 aprile (online) per riflettere insieme su alcuni aspetti che riguardano il mondo dell’infanzia

di Maria Elisa Santini

Coordinatrice Pedagogica Distretto Fism di Modena

 

 

La formazione dei genitori è un’attività educativa che può sostenerli nello sviluppo dei figli e gestire le tante sfide educative quotidiane. Proprio per accompagnarli nel loro ruolo e per creare una comunità educante che lavori in rete per lo sviluppo e la crescita dei più piccoli il coordinamento pedagogico Fism di Modena da qualche anno propone per le famiglie delle scuole associate due incontri formativi per riflettere insieme su alcuni aspetti che riguardano il misterioso mondo dell’infanzia. La formazione si propone di promuovere la comprensione dello sviluppo infantile e delle sue fasi di cambiamento, di favorire la comunicazione tra genitori e figli, di prevenire o affrontare i conflitti, di sostenere i genitori nel loro ruolo educativo e di autostima oltre che creare una rete di sostegno e confronto tra genitori stessi. Il ciclo di incontri “Essere genitori oggi” per l’anno 2023-2024 ha voluto “dare voce” direttamente ai genitori per rispondere ai loro reali bisogni e perché si sentissero protagonisti di questo momento formativo. Attraverso il coordinamento pedagogico Fism e le professioniste del Centro di Consulenza per la Famiglia è stato quindi proposto un questionario on line che ha permesso di avere una fotografia reale di quello che le famiglie frequentanti i Servizi Educativi e le scuole dell’infanzia Fism vivono rispetto alla complessità in cui sono immersi e rispetto alla sfida educativa sempre più impegnativa. La risposta dei genitori è stata una bellissima sorpresa e testimonianza di una collaborazione viva tra queste due agenzie educative. I questionari infatti compilati dalle famiglie provenienti da tutti i distretti della provincia (Pavullo, Modena, Carpi, Sassuolo, Vignola, Castelfranco e Mirandola) sono stati circa 400 dove i genitori hanno argomentato in modo esplicito e profondo vari aspetti per cui sentono il bisogno di un confronto. Da un punto di vista emotivo emergono sensi di colpa, dubbi, impotenze, paure, inadeguatezze, sacrifici, fatiche mentre da un punto di vista educativo emergono i temi delle regole, dei capricci, dell’empatia e dell’autorevolezza oltre che dell’incomprensione, dei conflitti, della difficoltà di ascolto e delle responsabilità. Un tema che è emerso forte e che accumuna i genitori di tutti i distretti è il tema dell’“essere testimoni e portatori di valori” in una società in continuo cambiamento, fragile e incoerente. L’appuntamento per condividere le questioni emerse sarà on line dalle 18 alle 19.30 con le professioniste del Centro di Consulenza per la Famiglia dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola: 8 aprile 2024, dottoressa Elisa Cocchi, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva; 22 aprile, dottoressa Maria Elisa Santini, pedagogista.

 

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...