Modena,
Attualità, Modena
Pubblicato il Marzo 22, 2024

Modena, Festival per la Giornata della Vita Nascente

Sabato 23 marzo, alla Città dei Ragazzi a Modena, si terrà la seconda edizione del Festival per la Giornata della Vita Nascente. Un’occasione di dialogo per promuovere la vita e il sostegno della genitorialità e per chiedere al Parlamento italiano di istituire la Giornata della Vita Nascente

 

Sabato 23 marzo, dalle 16 alle 18, si terrà la seconda edizione del Festival Nazionale per la Giornata della Vita Nascente: musica, interviste, storie, approfondimenti per raccontare lo spettacolo della vita. L’evento si terrà a Modena, in via Tamburini 106, presso l’Aula Magna della Città dei Ragazzi. Gli ospiti, moderati da Chiara Pazzaglia, giornalista di Avvenire, saranno Arnoldo Mosca Mondadori, autore del libro “Il miracolo della vita”, Matteo Rizzolli, economista e padre di sei figli, che parlerà dell’importanza della dimensione culturale nella scelta di accogliere la vita, Matteo Manicardi e Fabiana Coriani, giovane coppia che ha accolto la brevissima vita del loro figlio, una storia raccontata nel libro “La storia di super Michy”. Due imprenditori porteranno le loro esperienze di buone pratiche. Il pomeriggio sarà allietato dalla voce della cantautrice Mirael che eseguirà brani dal suo album “Sentire l’Amore”.

L’evento si potrà anche seguire online su www.giornatavitanascente.org ed è promosso da una rete di 45 associazioni italiane. L’obiettivo della Rete per la Giornata della Vita Nascente è quello di chiedere alle istituzioni che il 25 marzo – come già accade in diversi paesi del mondo – sia istituita una giornata per dare attenzione a chi sceglie di generare nuove vite e alla vita nascente.

“Intendiamo ribadire che la genitorialità è preziosa per la società, pertanto va valorizzato chi fa questa scelta; rilanciare il tema della natalità, perché le nascite in Italia devono aumentare e c’è ancora una disattenzione culturale per questo tema; e far conoscere la vita nascente e le meraviglie che contiene” spiega Andrea Mazzi, coordinatore della Rete per la vita nascente.

Nel 2021 la Rete ha organizzato il primo Festival, nel 2022 il convegno “Il futuro è giovane” alla Lumsa con il cardinal Zuppi, nel 2023 la tavola rotonda “Progettare la vita” con rappresentanti di diverse forze politiche. “In questa legislatura ci sono quattro Proposte di Legge sottoscritte da qualche decina di parlamentari – commenta Luisa Santolini, coordinatrice delle relazioni istituzionali della Rete -. Sono semplicissime: si chiede una giornata in cui si parli di accoglienza della vita in senso positivo”.

Nell’attesa di una giornata nazionale, la Rete propone ora agli Enti locali di istituire una giornata comunale della Vita Nascente il 25 marzo, in cui si impegnano a realizzare un’iniziativa di sensibilizzazione sul loro territorio.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...