La
Attualità
Pubblicato il Marzo 28, 2024

La politica del “fare”

L’esperienza parlamentare, la competenza su diverse materie, l’oratoria brillante e la sensibilità umana e cristiana di Vittorino Carra

di Pierluigi Castagnetti

Vittorino Carra è stato sicuramente uno dei più autorevoli parlamentari emiliani dei primi decenni della Repubblica. Erano quelli anni in cui era ancora in atto la fase di ricostruzione materiale e morale del paese, e Carra, un uomo col “fuoco” dentro, era attore di primo piano, soprattutto nelle riunioni del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana in cui lui, militante nella corrente di “Forze Nuove” guidata da Donat Cattin, era divenuto punto di riferimento di tanti colleghi, in genere ex sindaci e amministratori locali del nord, sostenitori della “politica del fare”. In effetti si distingueva per la non consueta competenza in vari settori, sanità, previdenza sociale, programmazione economica e infrastrutture. La stessa A22, iniziata prima del suo arrivo in parlamento e inaugurata nel 1968, fu al centro di tanta sua attenzione e iniziative soprattutto per disincagliarla da frequenti ostacoli burocratici e rallentamenti procedurali, spesso inspiegabili, nonostante fosse autostrada di proprietà privata, seppur di sicuro interesse pubblico.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...