Lions
Attualità
Pubblicato il Marzo 29, 2024

Lions Club carpigiani insieme per la vista dei bambini

Concluso lo screening sull’ambliopia (occhio pigro) a 1663 bambini di Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera

Nella giornata di oggi si è concluso un importante progetto a favore dei bambini da 3 a 5 anni del nostro territorio delle Terre D’Argine. I Lions Cclub Carpigiani: il Lions Club Carpi Host ed il  Lions Club Alberto Pio, hanno infatti gestito ed organizzato uno screening a 1633 bambini sull’ambliopia; malattia comunemente conosciuta come occhio pigro. Scoprire precocemente questa malattia permette, nella maggioranza dei casi, di poterla risolvere completamente, se invece scoperta dopo i 6 anni diventa difficilmente curabile.

“Lo screening” dichiara Cristina Ascari, Presidente del Lions Club A.Pio “è stato effettuato su 1663 bambini e di questi 328 sono risultati positivi e a cui è stata consigliata una visita oculistica d’approfondimento” continua la Presidente “la nostra più grande soddisfazione è che questi 328 bambini avendo scoperto adesso questa disfunzione potranno correggerla.”

Prosegue poi  Marco Arletti – Presidente del Lions Club Carpi Host – “questa attività è stata effettuata su 35 scuole d’infanzia, praticamente tutte le scuole delle Terre D’Argine, uno sforzo organizzativo importante,  in quanto per ogni screening era presente un Ortottico per l’utilizzo del refrattometro, un Medico ed alcuni soci Lions  per la gestione e l’organizzazione delle attività”; chiosa Arletti “tutti questi professionisti: Roberto Goldoni (Ottica Goldoni) Filippo Lugli (Ottica Lugli) e Alice Lugli (Ottica Lugli Giorgio) oltre ai medici: Giorgio Verrini, Sergio Guaitoli, Ambra Girotti, Glauco Coccapani, Annalisa Turchi, Chiara Pavesi e Massimo Bevini  hanno offerto il loro lavoro gratuitamente ed a nome di tutti i soci dei nostri club  desidero ringraziarli, in quanto senza il loro lavoro  non sarebbe stato possibile raggiungere un risultato cosi straordinario”.

“I Lions sono  stati chiamati a livello internazionale i -Cavalieri della luce –“ continua la Presidente Ascari, “proprio perché il tema della vista è tra quelli più importanti nelle nostre attività benefiche”. Conclude il Presidente Arletti “Nel mondo ci sono oltre 1,4 milioni di soci LIONS impegnati ad aiutare con progetti concreti i  territori in cui vivono; entrambi i Club LIONS della nostra città sono un esempio per le tante attività importanti di servizio che portano avanti da anni a Carpi e quella di questo screening è certamente una di questa.”

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"