Sindaci
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 25, 2024

Sindaci Comuni Aimag: prioritario il patto di sindacato

"Urgente per il bene dell’azienda il ricompattarsi come soci pubblici per dare indirizzi forti al Cda"

Riunione sindaci dei Comuni soci di Aimag

 

 

I sindaci dei Comuni soci di Aimag Spa intervengono dopo le riunioni che li hanno visti coinvolti insieme alla dirigenza e alla parte tecnica della società, lo scorso 19 e 23 luglio.

A seguito di un primo incontro che ha visto coinvolti tutti i sindaci dei comuni soci di Aimag per fare il punto della situazione, hanno preso il via su loro richiesta due momenti di confronto con l’azienda: lo scorso 19 luglio, su alcune questioni e richieste specifiche al Consiglio d’Amministrazione e il nuovo Direttore Generale, il secondo in data 23 luglio, coinvolgendo il Collegio dei Revisori per confrontarsi sull’andamento finanziario del gruppo.

La situazione che si é profilata descrive uno scenario che richiede la massima attenzione da parte di tutti, dove diventa prioritario per il bene dell’azienda il ricompattarsi come soci pubblici per dare indirizzi forti al Cda, perché lavori per garantire un futuro economicamente sostenibile dell’azienda. Si chiede, infatti, che nei prossimi mesi venga redatto un piano industriale coraggioso ed innovativo che dovrà ad avviso di tutti portare alla risoluzione delle criticità in essere, ma non solo, dovrà allo stesso tempo, trovare modalità per garantire la crescita dell’azienda. Per farlo servirà la massima collaborazione di tutti nell’attesa di costituire un patto di sindacato per il quale tutti i 21 sindaci hanno già iniziato a lavorare.

“Come Amministratori e come soci pubblici di Aimag – commentano tutti i Sindaci – riteniamo quanto mai necessario, in questa fase, lavorare in via prioritaria alla costruzione di un patto di sindacato, per delineare una visione comune, unitaria e di prospettiva della società – aggiungono poi -. Già da subito, in attesa del tempo necessario per arrivare alla sottoscrizione del nuovo patto, lavoreremo uniti per affidare obiettivi sfidanti al Cda in vista dell’elaborazione del piano industriale”.

 

I Sindaci dei comuni soci di AIMAG spa

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...