Mons.
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 29, 2024

Mons. Castellucci: “Si abbassino i toni, recuperando il buon senso e il rispetto reciproco”

"Personalmente spero che la mostra possa rimanere aperta, perché chiudere anzitempo significherebbe dare diritto di cittadinanza al fanatismo"

 

Monsignor Erio Castellucci

 

Riportiamo l’intervista al vescovo Erio Castellucci in merito all’aggressione subita da Andrea Saltini e alla mostra “Gratia Plena”, pubblicata oggi sul Resto del Carlino a firma di Stefano Marchetti.

Don Erio, qual è il suo sentimento rispetto a un atto così violento?
«Il primo sentimento è di vicinanza all’artista, al quale auguro un pronto e completo ristabilimento. Poi esprimo solidarietà alla comunità religiosa e civile di Carpi che in questa vicenda è giustamente smarrita e preoccupata. La violenza verbale e persino fisica, esplosa nelle ultime settimane, è aliena dal clima che si respira qui. Spero che ora davvero si abbassino i toni, recuperando il buon senso e il rispetto reciproco».

Da giorni la mostra sta suscitando reazioni sempre più accese. Come le ha vissute?
«Non avevo visto la mostra e le opere prima dell’apertura: sapevo peraltro che a Carpi si stava organizzando una mostra di arte contemporanea con i quadri di un artista non credente che si ispira alle narrazioni dei Vangeli e dei testi apocrifi. Quando è scoppiata la polemica, ho voluto comprendere meglio, ho preso i contatti con i responsabili della mostra e ho appurato che non c’erano intenzioni blasfeme o ambigue né da parte dell’autore né tantomeno degli organizzatori. Certo, mi è dispiaciuto che si sia creata la polemica, ma sono dispiaciuto anche per i toni a volte sguaiati che ha assunto. Mi limito a pregare per chi si sente scandalizzato e per chi insulta, offende e attacca, magari in nome della verità cristiana, dimenticando che Gesù ha chiesto ai discepoli di testimoniare la verità nella mitezza».

Perché, secondo lei, in queste opere non c’è blasfemia? Lei come le vede?
«Le leggo in conformità alle intenzioni espresse dall’autore e dai curatori: come un’interpretazione personale e originale ispirata ad alcuni episodi evangelici o apocrifi. Del resto da sempre, a partire dall’iconografia paleocristiana per arrivare ai cantautori contemporanei, gli artisti hanno proposto percorsi e suggestioni di carattere non canonico. Chi vuole vederci del male, comunque, è libero di farlo: l’importante è che il dissenso diventi occasione di dialogo e dibattito e non di accusa e violenza».

Non pensa tuttavia che ci sia stata qualche ingenuità nell’organizzazione della mostra?
«Se, prima della mostra, qualcuno degli organizzatori avesse pensato a queste possibili letture, certamente si sarebbe potuta evitare questa polemica e anche questa amarezza. Ma ora, avendo appurato che l’intenzione non è blasfema, penso che la mostra debba restare aperta per il periodo previsto. La polemica, spesso alimentata ad arte, non è un metodo ecclesiale e non può condizionare le scelte pastorali. All’inizio di giugno a Carpi si terrà – come era stato già programmato da tempo – ‘Il cantiere degli artisti’: la diocesi inviterà gli artisti a confrontarsi su temi religiosi, nello spirito dei cantieri sinodali».

Alla luce di quanto è accaduto, ritenete però che la mostra possa essere sospesa o chiusa anzitempo?

«Se ne parlerà in Diocesi e si prenderà una decisione, in base alla possibilità di garantire una vigilanza attiva sui visitatori. Personalmente spero che si possa tenere aperta, perché chiudere anzitempo significherebbe dare diritto di cittadinanza al fanatismo».

 

 

 

 

 

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione ch...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”