Altri
Attualità
Pubblicato il Aprile 3, 2024

Altri riconoscimenti per l’Istituto Comprensivo Carpi Nord nelle competenze matematiche

Dopo la vittoria della scuola "Focherini" alla Coppa Cartesio, anche gli studenti delle scuole primarie del comprensivo hanno ottenuto ottimi risultati nella Coppa Ecolier della Kangourou

L’istituto comprensivo Carpi Zona Nord si conferma all’avanguardia per quanto riguarda le  competenze matematiche. Dopo la vittoria della scuola “Focherini” alla Coppa Cartesio, anche gli  studenti delle scuole primarie del comprensivo hanno fatto sentire la loro voce. Lo scorso 9 marzo si è svolta, presso il dipartimento di Fisica dell’università di Modena, la Coppa Ecolier della Kangourou, competizione a squadre rivolta ai bambini di 4′ e 5′ elementare in una competizione a squadre e corrispettiva della Coppa Cartesio prima citata.

Ben trenta gli alunni dell’Istituto coinvolti e la squadra dei Pitagorici ha ottenuto la qualificazione per le finali a Cervia del 4-5 maggio. “Piccoli matematici crescono” potrebbe davvero essere uno degli slogan dell’I.C Carpi Nord che, a colpi di medaglie e qualificazioni, sta davvero dimostrando di puntare sulle competenze ottenendo grandi risultati ad alti livelli. Competenze che non sono, come abbiamo visto, appannaggio solo della scuola secondaria, ma che cominciano ad essere coltivate fin dalle primarie. Il coinvolgimento dei piccoli studenti infatti dimostra come il comprensivo promuova un vero e proprio percorso coerente ed efficace attraverso una didattica verticale, dall’infanzia alla secondaria, per il successo formativo degli alunni.

E a proposito di successo e di matematica, le novità non finiscono qui. Lo scorso 16 marzo si sono svolte le semifinali dei Campionati internazionali della Bocconi. Dei 7 alunni della scuola “O. Focherini” che hanno partecipato, ben 4 si sono aggiudicati le finali a Milano: per la categoria C1 (classi prime e seconde), Samuele Ronchetti e Francesco Guaita. Per la categoria C2, riservata alle classi terze delle scuole secondarie di I grado e alle classi prime delle scuole secondarie di II grado, Emma Dondi e Nicolò Tarallo.

Una menzione speciale anche per Francesco Tosi che, nella II fase dei giochi di Fibonacci, ex olimpiadi di informatica, ha ottenuto punteggio pieno svolgendo tutti i quesiti che, a onor del vero, erano davvero difficili. Tante le soddisfazioni degli ultimi anni per l’I.C Carpi Nord, con un doveroso “in bocca al lupo” a quanti, tra bimbi e ragazzi, disputeranno le finali delle varie competizioni.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...