Ritrovare
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Aprile 3, 2024
Editoriale

Ritrovare il filo del dialogo

Giovani e chiesa, traguardi raggiunti e nuove sfide

di Luigi Lamma

Se c’è un tempo per ogni cosa c’è anche quello per celebrare traguardi importanti che assumono significati particolari per il radicamento di una realtà nel territorio o per il valore dell’esperienza realizzata o, perché no, per entrambe le condizioni. Se si guarda al diffuso impegno educativo della chiesa carpigiana allora non possono sfuggire due eventi previsti nel mese di aprile dedicati al 25° del Centro Hip Hop (19 aprile) ed al 20° del Centro Up-prendo (13 aprile), due realtà sorte e cresciute all’interno degli ambienti della Fondazione Aceg promosse dall’associazione Effatà Ets. Si tratta in realtà di due convegni proposti alla comunità cittadina con l’obiettivo di condividere il percorso compiuto e di fare emergere “la forza della rete territoriale” ovvero del coinvolgimento di tutte le istituzioni che hanno responsabilità nella formazione dei giovani a cominciare dalla scuola. L’insieme di passione e professionalità, di fedeltà alla propria vocazione e di capacità di aggiornamento ha reso possibile il realizzarsi di un’autentica sussidiarietà, un virtuoso rapporto tra pubblico e privato sociale che, gli stessi rappresentanti politici intervenuti nelle scorse settimane su queste colonne, hanno indicato come unica via per dare risposte ad adolescenti e giovani. Anche a livello ecclesiale è opportuno prendere coscienza di questa “missione” affinchè le buone pratiche si diffondano con proposte coraggiose aperte a tutti oltre al già meritevole servizio svolto attraverso le associazioni.

D’altra parte è la stessa Chiesa in Italia che ha messo in agenda come priorità “i segnali che giungono, in modo inedito, dal mondo giovanile”. “Non dimentichiamo – si legge nella prolusione del presidente della CEI cardinale Matteo Zuppi al recente consiglio permanente – che ha sofferto più di altre generazioni le conseguenze psicologiche e sociali della pandemia e mostra ora diversi sintomi di un disagio esistenziale segnato da un futuro avvolto nell’incertezza e da un presente avaro di punti di riferimento. La Chiesa in Italia avverte questa fatica dei ragazzi e dei giovani e desidera farsi carico della loro attesa di sentirsi ascoltati e capiti nelle istanze, nei sogni e nelle sofferenze che esprimono in forme non sempre lineari ma che vanno accolte come segnali per ritrovare il filo di un dialogo. La loro è una presenza in continuo cambiamento che esprime domande profonde e una ricerca di autenticità e di spiritualità cui occorre offrire una risposta credibile, non vittimista ma vicina, non precaria ma stabile, sapendo andare oltre incomprensioni, pregiudizi e schemi interpretativi non più attuali”. L’urgenza, dunque, non deriva solo dal drammatico abbandono della partecipazione alla messa come evidenziato dalle più recenti indagini socio-religiose ma piuttosto dall’urgenza riaprire canali di comunicazione, di ascoltare e capire adolescenti e giovani “per ritrovare il filo di un dialogo” necessario per tutti.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...