Mirco
Attualità
Pubblicato il Aprile 5, 2024

Mirco Besutti nuovo presidente di Assonanza, Associazione Scuole di Musica Emilia-Romagna

Mirco Besutti, già direttore della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, è subentrato a Roberto Pignatti alla presidenza di Assonanza, Associazione Scuole di Musica dell’Emilia-Romagna

Mirco Besutti

 

Mirco Besutti, già direttore della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, è subentrato a Roberto Pignatti alla presidenza di Assonanza, Associazione Scuole di Musica dell’Emilia Romagna. Besutti, che resterà in carica un triennio, è stato eletto dal nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione, a sua volta eletto dall’Assemblea dei soci dello scorso 16 marzo. Oltre a Besutti, fanno parte del nuovo Consiglio direttivo Laura Cattani, Giorgio Borgatti, Luca Medri, Roberto Ughetti, Norma Veronesi, Elena Indellicati, Roberto Formignani ed Elena Gobbi. Fanno parte del comitato scientifico Alessandro Vanzini, Michelangelo Pellegrino e Pier Paolo Scattolin. “Si tratta di un Consiglio e di un Comitato scientifico di alto profilo – commenta il neopresidente Besutti – con il quale dobbiamo fronteggiare le sfide del futuro della musica in Emilia-Romagna. Al mio predecessore Roberto Pignatti va un sentito ringraziamento per il grande impegno e la disponibilità dimostrate”.

Assonanza è un’associazione senza fini di lucro e dalla sua costituzione nel 2003, opera per: mettere in rete le scuole di musica dell’Emilia-Romagna, divenire punto di riferimento dell’amministrazione regionale, delle amministrazioni locali, delle Fondazioni e delle istituzioni culturali e scolastiche presenti sul territorio; costruire collaborazioni con altre Associazioni ed enti che lavorano nel settore culturale e musicale.

Assonanza inoltre ha promosso tre indagini sulle scuole di musica dell’Emilia Romagna (470 scuole hanno risposto al questionario, indice di interesse e ricchezza culturale e musicale, realtà presenti in modo capillare su tutto il territorio regionale con comprovate capacità di dialogo e capacità di collaborare con amministrazioni e istituti scolastici comunali e provinciali); ha organizzato 20 meeting ai quali hanno partecipato oltre 300 gruppi delle diverse scuole associate in varie località della Regione, evidenziando l’alto livello qualitativo e la grande valenza aggregativa della rete formativa musicale; ha sottoscritto accordi e convenzioni con le altre importanti Associazioni che operano nell’alfabetizzazione musicale (bande e cori).

Grazie a questo intenso lavoro Assonanza è diventata punto di riferimento essenziale per tutti i temi inerenti alla musica in ambito regionale e non solo. Tra l’altro, ha collaborato al riconoscimento delle scuole di musica. Dal 2009 la Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha infatti deliberato i requisiti per il riconoscimento delle Scuole di musica. Ciò ha significato che dal 2010, in ottemperanza ai requisiti richiesti, ben 183 Scuole di musica del territorio regionale sono state riconosciute in quanto tali. A marzo 2018 la Regione ha inoltre approvato la prima Legge sulla musica, nella quale viene finalmente riconosciuta l’importanza del lavoro svolto dalle Scuole di Musica.

Assonanza è associata ad AidSM (Associazione Italiana delle Scuole di Musica) ed Emu (organizzazione europea di associazioni di scuole di musica nazionali)

 

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...