Un
Chiesa
Pubblicato il Aprile 5, 2024

Un passo in avanti

Laboratorio Realino e formazione alla ministerialità: ne parla il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi

di Virginia Panzani

Iniziando con l’incontro diocesano denominato “Annuncio pasquale”, previsto per il 10 aprile, in Cattedrale, il prossimo modulo del Laboratorio Teologico Realino si svolgerà con quattro incontri di formazione per i ministri straordinari della Comunione eucaristica di tutta la Diocesi, sempre alle ore 21, in Sala Duomo a Carpi. Si potranno seguire anche in modalità online. Questi gli appuntamenti: “Invitati dal Signore alla mensa della Parola e del Pane proclamiamo la morte e la risurrezione nell’attesa della venuta finale” (don Basile Bitangalo e padre Paul Tekilazaya); il 23 aprile con “L’eucaristia è luce anche per i lati oscuri della vita, come la sofferenza e la malattia” (don Mauro Pancera e suor Maria Bottura); il 2 maggio, con “La celebrazione guidata dal ministro straordinario dell’Eucarestia: il rito da proporre in diocesi” (diacono Giorgio Lancellotti e diacono Ennio Apicella); il 7 maggio, sintesi delle proposte al termine del corso di formazione e scambio di esperienze (coordinatori diacono Ennio e Stefania Apicella).

Abbiamo chiesto al vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, una riflessione sulla dimensione ecclesiale in cui si colloca questo nuovo modulo, che rappresenta, per così dire, una novità per il Laboratorio Realino.

Perché e in che modo il Laboratorio Teologico Realino, a partire dal prossimo modulo rivolto ai ministri straordinari della Comunione eucaristica, si apre alla “formazione istituzionale” di quanti si preparano a ricevere tale mandato e per i candidati ai ministeri istituiti, alla ministerialità – si potrebbe dire – all’interno della Chiesa?

Credo che l’esperienza ormai triennale abbia mostrato che nel territorio diocesano è piuttosto vivace un interesse a dibattere i problemi in maniera laboratoriale, ossia con la partecipazione attiva e creatrice di tutti gli interessati. Si vede anche che è rimasto un notevole interesse teologico, benché l’allargamento alle fasce giovanili risulta ancora davvero complesso e difficile.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....